Prezzo:
Giovedì 11 | 20.00
Conferenze
Bellinzonese
L’architetto Raffaele Cavadini presenterà una serie di opere realizzate in Ticino nell’arco di circa quarant’anni a partire dagli anni ‘80. Le opere scelte sono prevalentemente di natura pubblica e legate a contesti storici. Il rapporto con la realtà storica del luogo nel suo costruito da un lato, ma anche il rapporto più interno alla disciplina nel confronto con i suoi archetipi, è il terreno su cui si concentra questo tipo di ricerca. I principi dell’analisi urbana, nel sondaggio continuo del rapporto tra tipologia edilizia e la morfologia della città, la partizione urbana, l’importanza del monumento, la permanenza storica e topografica di determinate strutture, sono gli elementi fondativi sui quali il progetto viene messo in opera. Senza dimenticare l’importanza del rapporto con il contesto orografico in un territorio come il Cantone Ticino, così fortemente caratterizzato da una grande varietà topografica che ha dato luogo a risposte tipologiche differenziate.
Raffaele Cavadini (Mendrisio, 1954) si è formato all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dove si è laureato nel 1980. Collaboratore di Luigi Snozzi dal 1982 al 1985, nel 1985 apre un proprio studio a Locarno, avviando una collaborazione puntuale con Michele Arnaboldi, che culmina nella vittoria al concorso per il Masterplan della Expo 2000 ad Hannover. Tra le sue principali opere, si ricordano il Municipio e la Cappella Mortuaria di Iragna (1991-1995), l’Oratorio di Porta a Brissago (1991-1996), il Museo etnografico a Olivone (1998-2000), l’ampliamento del Cimitero di Brissago (2000-2005) e, nell’ambito della tutela dei monumenti storici, il restauro della Casa dell’Arciprete e del Palazzo della Nunziatura a Balerna (2000-2003), della Cappella del Castello Stockalper a Briga (2002-2009), del complesso Morchino a Paradiso/Pazzallo (2013-2020), e di numerose chiese nel Cantone Ticino. È stato visiting professor allo SCI-Arc di Vico Morcote, al Politecnico federale di Losanna, alla TU di Monaco di Baviera e docente all’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana.
Info Evento
Giovedì 11 Luglio 2024
dalle 20.00
Indirizzo
Antico Convento delle Agostiniane Monte Carasso
6513, Monte Carasso
Prevendita