Prezzo:

Martedì 27 | 20.00

Scenari di sviluppo per una Valle alpina

Conferenze

Valle di Blenio

Può il settore primario, in particolare l’agricoltura, permettendo un’inedita osservazione di (ri)scoperta del territorio, veicolare la crescita sostenibile di una Valle alpina periferica? Può l’architettura, legata per tradizione a un luogo, inserirsi con sensibilità nel paesaggio culturale della regione, contribuendo così al suo sviluppo?

Lontano dall’idillio bucolico, l’Istituto internazionale di architettura i2a di Lugano e l’Associazione Meraviglie sul Brenno, attiva nel Progetto Regionale di Sviluppo PSR-Blenioplus, si sono posti queste (e altre) domande in relazione alla Valle di Blenio, realtà che entrambi conoscono molto bene: l’Istituto i2a organizza da parecchi anni una Summer School in Valle per studenti di architettura e branche affini, che operano a livello urbanistico e architettonico nell’organizzazione di spazi e di relazioni sociali, riflettendo anche sul tema del ripristino e del riuso delle costruzioni esistenti. Mentre l’Associazione Meraviglie sul Brenno è incaricata di implementare, quale sotto-progetto del PSR-Blenioplus, 4 sentieri caratterizzanti la Valle, che hanno trovato nelle eccellenze (prodotti e/o manufatti di produzione) delle filiere agro-alimentari la loro unicità: la crènga (formagella) e i formaggi DOP degli Alpeggi, il vino con i torchi ed i grotti, i cereali con i mulini, il miele e la produzione di frutta, con le antiche varietà di peri, alberi secolari ad alto fusto, che caratterizzano il paesaggio bleniese.

La proficua collaborazione instauratasi tra i due enti culmina a fine estate nella preparazione congiunta di una tavola rotonda, a cui vengono invitate personalità che, partendo da settori diversi, si occupano di sviluppo territoriale sostenibile nel contesto di regioni alpine. L’appuntamento è per martedì 27 agosto 2024 ore 20.00 nella Sala Patriziale di Olivone (zona Loverceno 46).

 

Quest’anno si propone una serata, nella quale si possa riflettere e conversare sugli scenari di sviluppo a lungo termine, con quattro relatori di prestigio e di esperienza, che molto hanno da raccontare in questo ambito:

l’architetto Gion A. Caminada, ideatore del processo di rinnovamento del villaggio di Vrin e delle sue vicine frazioni (Val Lumnezia), a cui è stato insignito dal Patrimonio Svizzero il premio Wakker nel 1998; l’agronomo Gianluca Giuliani, co-titolare di uno studio di consulenza, dove lavora su questioni economiche agricole e regionali, autore di numerosi studi e ricerche; l’architetto Cassiano Luminati, direttore del Polo Poschiavo, centro di competenza alpino per il futuro della Valposchiavo, tra i promotori del progetto “100% Valposchiavo”; l’architetta Ludovica Molo, presidente uscente della Federazione Architetti Svizzeri (FAS) e direttrice dell’Istituto i2a, co-responsabile del focus «architettura e struttura» all’interno del master di architettura della Hochschule di Lucerna, da sempre sensibile a temi legati alla pianificazione e alla gestione del territorio, dove la proliferazione e la densificazione sono la grande sfida, in cui l’architettura è chiamata a ritrovare il suo vero ruolo.

Moderatrice la bleniese Lea Ferrari, agronoma e pianificatrice, presidente delle Associazioni “Amici del castello di Serravalle” e “Per il recupero del nucleo di Garmagnunach” in Valle Malvaglia.

Entrata libera, al termine sarà offerto un ricco aperitivo approntato unicamente con prodotti della Valle di Blenio.       

Info Evento

Per tutti

Martedì 27 Agosto 2024
dalle 20.00

Indirizzo

Sala Patriziale

zona Loverceno 46

6718, Olivone

Socials

Prevendita