 
 Prezzo: 20 CHF
Giovedì 17 | 20.30
Musica
Luganese
Concerto pasquale nell'ambito della XV Stagione concertistica dell'associazione AMIC / Chiesa evangelica Lugano / Giovedì 17 aprile / ore 20.30
Si esibirà un QUARTETTO D’ARCHI composto da quattro giovani talentuosi e pluripremiati musicisti ticinesi:
Veronika Miecznikowski violino 
Bianca Montobbio violino 
Hadži Gregor Bugar viola 
Milo Ferrazzini violoncello 
Daria Pezzoli-Olgiati proporrà dei brevi interventi che accompagneranno gli spettatori attraverso ciascun movimento dell'opera.
In programma:
“Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” 
Franz Joseph Haydn, Hob:XX:2; Op. 51
Composta da Franz Joseph Haydn nel 1787, “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” è un’opera 
per quartetto d’archi che si articola in sette momenti musicali, ciascuno dei quali rappresenta una 
delle ultime frasi pronunciate da Gesù durante la crocifissione. Ciascun movimento è intenso e 
contemplativo, e riflette la solennità e il pathos delle parole sacre. Questo brano è considerato un 
capolavoro musicale del periodo classico, caratterizzato da una profondità emotiva e una 
sofisticata struttura compositiva. Haydn è stato infatti capace di trasformare una narrazione 
biblica in un’esperienza musicale straordinaria.
Entrata: Prezzo unico: CHF 20.- (soci Ass. Musica in Chiesa 10.-) 
Sostenitori dell’associazione, studenti CSI e giovani fino a 16 anni: entrata gratuita 
Maggiori informazioni: www.amic.ch
VERONIKA MIECZNIKOWSKI, nata a Basilea nel 2000, inizia lo studio del violino sotto la guida di 
Anna Paraschiv a Torino, e successivamente di Anna Modesti al Conservatorio della Svizzera 
italiana. Dal 2015 studia presso il Pre-college della Hochschule für Musik di Mannheim, dove poi 
consegue il diploma di bachelor con Marco Rizzi nel 2024. Pluripremiata in concorsi nazionali e 
internazionali, ha suonato come solista, tra le altre, con l’Orchestra della Svizzera italiana, la 
filarmonica del Causaso Settentrionale, la Kurpfälzisches Kammerorchester e la 
Kammerphilharmonie Mannheim. Da aprile 2024 studia alla Hochschule für Musik Hanns Eisler 
con il Prof. Kolja Blacher. Veronika Miecznikowski suona un violino attribuito a Michael Platner, 
gentilmente prestatole da Melania Magnani.
BIANCA MONTOBBIO ha iniziato a suonare a 6 anni e dopo gli studi al Conservatorio della Svizzera 
Italiana con Hana Kotkova, ha conseguito il Bachelor alla Haute École de Musique di Sion con 
Francesco De Angelis. Attualmente frequenta il Master alla MuK di Vienna sotto la guida di Boris 
Brovtsyn. La sua passione e ricerca artistica l’hanno portata a collaborare con musicisti come Pavel 
Vernikov, Ilya Gringolts, Liviu Prunaru e Latica Honda Rosenberg e a esibirsi in festival 
internazionali, tra cui la Verbier Festival Orchestra. Ha ricoperto il ruolo di Spalla in diverse 
orchestre e nel 2022 ha vinto il primo premio con lode al Swiss Youth Music Competition. Ama la 
musica, la danza, il canto e altre forme di espressione artistica.
GREGOR BUGAR, nato nel 1997 a Locarno, ha iniziato a suonare il violino all'età di quattro anni. 
Nel 2014 è passato alla viola sotto la guida di Sara Martínez. Ha studiato presso la Hochschule 
Luzern-Musik, dove nel 2022 ha conseguito con successo il Master of Arts in Music Performance 
in viola sotto la guida di Isabel Charisius e un approfondimento in direzione d’orchestra con 
Clemens Heil. Il suo percorso di studi è stato sostenuto dalla borsa di studio Hirschmann. Come 
violista, ha guidato la sezione viole di diverse orchestre giovanili svizzere ed è stato solista con 
vari ensemble. Nel 2019 ha fondato l’Ars Excelsis Ensemble. Inoltre, dirige l'AUFTAKT, il progetto 
giovanile della Zentralschweizer Jugendsinfonieorchester (ZJSO), nonché l’Orchestra Kriens
Horw. Da settembre 2023 è direttore artistico della ZJSO.
Classe 2000, MILO FERRAZZINI ha studiato presso la Hochschule für Musik und Theater München, 
nella classe di Maximilian Hornung. Da settembre 2024 prosegue gli studi alla ZHdK di Zurigo con 
il professor Thomas Grossenbacher. Nel 2023 ha vinto il primo premio e il premio speciale Guy 
Fallot al Concours d’Interprétation Musicale di Losanna, il primo premio assoluto al Concorso 
internazionale Musica Goritiensis, ha vinto il concorso indetto dalla fondazione Sinfonima di 
Mannheim e quello della fondazione Yehudi Menuhin Live Music Now di München. Nel 2024 è 
stato selezionato dalla fondazione Villa Musica di Mainz. Come solista si è esibito nella Goldener 
Saal del Musikverein di Vienna, nella Tonhalle di Zurigo, nella Sala Maffeiana di Verona, nella Sala 
Verdi di Milano e nella Baumgartner Hall di Vienna. Suona un violoncello Jean-Baptiste Vuillaume 
del 1860 in prestito dalla fondazione Villa Musica di Mainz e dal Bundesland Rheinland-Pfalz. https://milo-ferrazzini.ch/
Info Evento
Per tutti
Thursday 17 April 2025
 dalle 20.30
Indirizzo
Chiesa evangelica riformata
Viale Carlo Cattaneo 2
6900, Lugano
Contatti
Prevendita