Prezzo:

Domenica 25 | 19.00

Orchestre de la Suisse Romande

Musica

Luganese

Nel concerto che lo vede tornare al LAC alla testa dell’Orchestre de la Suisse Romande, Daniele Gatti decide di omaggiare Beethoven: a distanza di più di due secoli, la sua musica può insegnarci ancora molto sul significato di compiere un convinto atto di resistenza artistica di fronte alle difficoltà e alle atrocità.

Sono passati esattamente 220 anni dalla prima esecuzione viennese della Sinfonia n. 3, eppure continuiamo con entusiasmo immutato a nutrirci della sua esplosione vitalistica, ogni volta rimanendone affascinati e travolti. Nata come culto dell’eroicità rivoluzionaria – che in molti associarono a Napoleone, salvo poi fare i conti con i più amari disincanti – questa partitura rappresenta un simbolo di moderni ideali, premessa focaia per incamminarsi con sicurezza lungo un nuovo sentiero di rigenerazione delle forme classiche. Un anno più tardi – in quel 1806 portatore di serena produttività e temporanea felicità nella vita privata – il compositore di Bonn mise a punto anche il Concerto per violino, una delle pagine più amate dai pubblici di tutto il mondo. Diversamente dalla Sinfonia n. 3 qui non c’è alcun titanismo roboante, ma piuttosto un lirismo appassionato e un’effusività cantabile, insieme a un guizzante virtuosismo in punta d’arco. Spetterà a Christian Tetzlaff il compito di esaltarne i diversi aspetti.

Info Evento

Domenica 25 Maggio 2025
dalle 19.00

Indirizzo

Lac, sala teatro

6900, Lugano

Socials

Prevendita