Prezzo:
Sabato 28 | 20.30
Musica
Luganese
SUMMER IN MORCOTE 2025
L’arte di Nag Arnoldi accende l’estate a Morcote, mentre il jazz anima le notti di fine giugno del borgo.
L’estate a Morcote si illumina con la forza creativa e suggestiva della mostra di Nag Arnoldi, visitabile fino al 31 agosto, mentre le notti di fine giugno si animano grazie al Morcote Jazz Festival la cui direzione artistica è firmata Roberto Pianca.
Summer in Morcote, la rassegna di eventi gratuiti organizzata dal Municipio di Morcote, è entrata nel pieno della stagione estiva con iniziative, concerti, musica, mostre, visite guidate e cinema Open Air che regaleranno momenti intensi, inebrianti e gratuiti in uno dei luoghi più suggestivi del Canton Ticino, Morcote.
Questo fine settimana, in particolare, la musica prende vita nel cuore di Morcote, con la seconda edizione del Morcote Jazz Festival, in programma venerdì 27 e sabato 28 giugno 2025. Dopo il successo della prima edizione, il Comune di Morcote in collaborazione con l’associazione Morcote Jazz – nata lo scorso anno da un gruppo di amici appassionati di musica – propone due serate e tre concerti che trasformeranno il suggestivo Parco Scherrer e la storica Sala Maspoli del Comune di Morcote in un palcoscenico di sonorità diffuse.
Sul palco giovani artisti/e ticinesi e d’oltralpe che si esibiranno nella due giorni di Morcote Jazz Festival:
Venerdì 27 giugno – ore 20.30
Parco Scherrer – Casa Ticinese, ex Grotto del Parco Riva di Pilastri
(in caso di brutto tempo: interno Casa Ticinese).
Gianluca Ambrosetti Trio
Gianluca Ambrosetti (con Gianluca Di Ienno all’organo hammond e Lorenzo Tucci alla batteria),
La serata è un incontro di amici – un trio - che esplora l’improvvisazione con standard jazz e brani originali in un’atmosfera di grande armonia, melodia e ritmo: una musica che nasce dall’ascolto e dall’intesa, pronta a sorprendere e affascinare.
Sabato 28 giugno – ore 20.00
Comune di Morcote - Sala Maspoli – Riva da San Antoni
(in caso di brutto tempo: confermato).
Epoque
Quartetto guidato da due giovanissimi musicisti ticinesi: il contrabbassista Emilio Giovanoli ed il batterista Leonardo Degli Antoni (a completare il gruppo ci saranno Andrew Baker al sassofono e Daniel Hernandez al pianoforte): un collettivo ticinese che fonde le sonorità del jazz contemporaneo con quelle del jazz tradizionale, con composizioni originali dal loro album primo El Bosco, registrato nella primavera del 2024 a Girona, in Spagna. Le loro performance offrono al pubblico un'esperienza immersiva, invitando a una profonda connessione emotiva. Come collettivo, ogni membro contribuisce con le proprie composizioni, dando vita a una musica variegata che riflette le diverse sensibilità musicali di ciascuno dei componenti.
Sabato 28 giugno – ore 21.30
Comune di Morcote - Sala Maspoli – Riva da San Antoni
(in caso di brutto tempo: confermato).
Yumi Ito
Voce e pianoforte. La cantante svizzera di origine polacco-giapponese, è considerata una delle più importanti interpreti dell’improvvisazione vocale internazionale. Un concerto potente e raffinato che, grazie alla sua voce, crea mondi che vanno ben oltre ogni confine. Yumi Ito si muove senza sforzo tra i generi e i suoi ruoli di cantante, pianista e compositrice. La musica di Ito è un vero e proprio oceano di art-pop, jazz e musica neoclassica. Sulla base di innumerevoli concerti e tournée, si esibisce come un maestro zen: chiara, riflessiva e con un'energia unica e potente. Al Jazz Festival di Morcote, Yumi Ito presenterà uno speciale concerto in vista della pubblicazione di un album in solo
Roberto Pianca, direttore artistico del Morcote Festival ha dichiarato "La scelta dei musicisti del festival Morcote Jazz si basa sull'idea di voler privilegiare soprattutto giovani musicisti/e della nostra regione, ma anche provenienti dalle altre regioni linguistiche della Svizzera (e talvolta dalla vicina Italia). Come direttore artistico credo sia importante far trasparire innanzitutto una massima coerenza e qualità, senza distinzioni di genere e senza pregiudizio alcuno. L'associazione dietro il festival nasce da un'idea di alcuni cittadini entusiasti residenti a Morcote, la cornice di questo noto e bellissimo Comune si presta perfettamente per ospitare un evento del genere, che per la prima volta viene proposto nella formula di una 2 giorni, e che speriamo possa col tempo diventare un appuntamento fisso di rilievo delle estati del luganese. Verranno principalmente presentati concerti di Jazz (in tutte le sue sfaccettature, dal bebop al jazz moderno, quindi anche repertori che provengono dal great american songbook ma anche musiche originali), ma non verranno disdegnati generi come la bossa nova e stili che si ispirano alla world music." conclude Pianca .
Il Parco Scherrer, con i suoi giardini sospesi sul lago, il profumo del Ceresio e il cielo stellato sopra, diventa quindi il luogo perfetto per immergersi nelle sonorità coinvolgenti del jazz ammirando le sculture di Nag Arnoldi.
E mentre la musica prende vita nel borgo, animando l’ultimo fine settimana di giugno con il Morcote Jazz Festival, l’arte visiva si prende la scena con Nag Arnoldi e le sue opere esposte sul lungolago e al Parco Scherrer fino al 31 agosto, sculture che trasformano gli spazi del borgo in un dialogo intenso tra arte e natura, invitando a un percorso emozionante e immersivo tra forme, luce e ombre che intreccia le celebri sculture dell’artista con la storia del parco. La mostra è un progetto curato dal Comune di Morcote in collaborazione con Aurelia Antonini (Collezione Nag Arnoldi) e Alessandro Poma (Galleria Poma): un’occasione imperdibile per scoprire il talento e la visione di un artista capace di raccontare storie profonde attraverso materiali e spazi. Per tutto il mese di luglio e agosto continueranno le visite guidate gratuite al Parco Scherrer, con la possibilità godere del Parco Letterario
Sempre tra luglio e agosto tornano i concerti in collaborazione con Ceresio Estate e un intero weekend dedicato alle emozioni che nascono grazie al Cinema Open Air: Morcote proietterà una pellicola di cinema muto straordinaria e due film iconici doppiati rigorosamente in dialetto ticinese da Yor Milano.
L’estate di Morcote è così: un invito a scoprire l’arte che dialoga con il paesaggio e la musica che si fa racconto sotto le stelle.
Info Evento
Per tutti
da Venerdì 27 Giugno 2025
a Sabato 28 Giugno 2025
Ve,Sa
dalle 20.30
Indirizzo
Parco Scherrer
6922, Morcote
Contatti
Prevendita