Prezzo:
Sabato 05 | 21.00
Musica
Italia
51^ Stagione Musicale della Canonica di Brezzo di Bedero
Concerto del Coro da Camera di Varese
sabato 5 luglio 2025 alle ore 21.00
Ingresso Gratuito
Un ponte tra Rinascimento e contemporaneità: il Coro da Camera di Varese
inaugura la 51^ Stagione Musicale della Canonica
Con l’arrivo dell’estate, Brezzo di Bedero si prepara ad accogliere un appuntamento atteso da pubblico e appassionati: sabato 5 luglio 2025 alle ore 21.00 prende il via,presso la splendida Collegiata di San Vittore, la 51^ edizione della Stagione Musicale della Canonica. Una rassegna che, da oltre mezzo secolo, rappresenta un riferimento per la musica colta sul Lago Maggiore, coniugando spiritualità, arte e paesaggio in un’esperienza culturale di rara intensità.
Ad aprire il cartellone sarà il Coro da Camera di Varese, diretto dal maestro Gabriele Conti, con un concerto dal titolo Priceps Musicæ. Il programma propone un affascinante dialogo musicale tra passato e presente: dalla polifonia rinascimentale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, di cui si celebra il cinquecentesimo anniversario della nascita, alla sacralità minimalista di Arvo Pärt, passando per l’espressività romantica di Mendelssohn, Brahms, Bruckner e Rheinberger.
Il repertorio, articolato in un percorso di grande profondità spirituale e musicale,
comprende brani celebri e raramente eseguiti, tra cui Assumpta est Maria e Super flumina Babylonis di Palestrina, Summa di Pärt, Jauchzet dem Herrn di Mendelssohn, Warum ist das Licht di Brahms e il mistico Abendlied di Rheinberger.
Il Coro da Camera di Varese, nato all’interno del Civico Liceo Musicale di Varese e oggi attiva associazione culturale, è una delle formazioni corali più apprezzate del panorama italiano. Sotto la guida di Gabriele Conti, ha partecipato a importanti festival nazionali e internazionali, tra cui MiTo SettembreMusica, Alpenchorfestival, Musique en Morvan e ha inciso tre CD dedicati al repertorio sacro e contemporaneo.
L’inaugurazione della 51^ Stagione Musicale non è solo un evento musicale, ma anche un momento simbolico per la comunità: è il rinnovo di una tradizione che unisce cittadini e visitatori, musica e patrimonio, memoria e futuro.
Direttore Artistico della Stagione è il Maestro Fabio Bagatin.
Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni:
www.musicaincanonica.it
L’evento è parte del ciclo “Nuovi Orizzonti Sonori” ed è realizzato con il contributo del Comune di Brezzo di Bedero, la collaborazione dell’Associazione Casa Paolo, il sostegno di Grand Luino e il patrocinio della Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Il Coro da Camera di Varese ha le sue origini nell’ambito del Civico Liceo Musicale cittadino, a seguito dell’attività didattica di Gabriele Conti, docente di Direzione di Coro ed Esercitazioni Corali. Sotto la sua guida il coro ha intrapreso un percorso artistico che lo ha visto impegnato in numerosi concerti in Italia e all’estero e nell’organizzazione annuale di masterclass con direttori di coro di fama internazionale. Nell’estate 2008 il Coro si costituisce in associazione culturale, con la denominazione di Coro da Camera di Varese.
Nel 2007 ha ottenuto il punteggio più alto nel concorso «Progettocoro» indetto dall’USCI
della Lombardia. Nel 2008 e nel 2011 ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale «Lago
Maggiore». Nel 2010 ha ottenuto il secondo premio al 44° Concorso Nazionale di Vittorio
Veneto e nel 2011 ha partecipato al 28° Concorso Nazionale Polifonico “Guido d’Arezzo”,
classificandosi al primo posto.
Nel 2012 ha partecipato al festival “Musique en Morvan” e nel 2013 al festival internazionale
“Cantare amantis est” di Salerno. Nel 2012 il coro è stato ospite, in diretta, alla trasmissione
radiofonica “Piazza Verdi”, su RAI Radio Tre. Nel 2014 ha partecipato alla rassegna teatrale
“Tra Sacro e Sacro Monte” realizzando uno spettacolo insieme a Giorgio Albertazzi. Nel 2016
è stato ospite dell’Alpenchorfestival di Briga (Svizzera), del festival “La via lattea 13”
(Canton Ticino) e ha tenuto un concerto natalizio nel Duomo di Milano. Nel 2019 si è esibito
nella Basilica di S. Marco a Venezia e ha partecipato come coro laboratorio ad un seminario
con il compositore catalano Bernat Vivancos.
Nel 2017 e nel 2022 ha partecipato al Festival MiTo, con concerti a Milano e a Torino e
nell’ottobre 2021 ha eseguito il Requiem di Mozart nella Cattedrale di Lugano.
Nel 2008 ha realizzato il CD “Tribus vocibus”, raccolta di 24 mottetti del varesino G.
Mezzalira. Nel 2010, collaborando con L. Ghielmi, il Coro ha partecipato alla prima
registrazione della “Passio secundum Joannem” di F. Feo. Nel maggio 2016 l’editore Itaca ha
pubblicato il CD “Echo” raccolta di composizioni sacre a cappella del XX e XXI secolo.
Grande attenzione è da sempre riservata allo studio e alla valorizzazione della produzione
corale contemporanea, spesso in diretta collaborazione con compositori (A. Mazza, B.
Furgeri, F. Caldini, P. Ferrario, G. Mezzalira, M. Magistrali) che hanno voluto riservare al
Coro prime esecuzioni di loro opere.
Gabriele Conti, nato a Varese, ha studiato pianoforte presso il Civico Liceo Musicale
cittadino, ottenendo il Diploma presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, dove ha poi
conseguito anche i Diplomi di Musica Corale e Direzione di Coro con Franco Monego e
Organo e Composizione Organistica con Luigi Molfino. Ha partecipato a numerosi corsi di
perfezionamento, studiando, per la direzione di coro, con J. Jürgens, G. Graden, T. Kaljuste
e D. Reuss.
Svolge l’attività di organista principalmente nel servizio liturgico; dal 1976 suona il grande
organo Mascioni presso la Basilica di S. Vittore di Varese.
Dirige il Coro S. Maria del Monte e il Coro da Camera di Varese, con i quali ha tenuto più di
600 concerti, in Italia e all’estero, spesso in collaborazione con gruppi orchestrali, e
registrato diversi CD. Dal 2003 al 2008 ha diretto il Coro dei Ragazzi della Città di Milano.
Dal 1985 è docente di Esercitazioni Corali e Direzione di Coro presso il Civico Liceo Musicale
di Varese, dove ha fondato e dirige il Coro da Camera dell’Istituto. E anche docente di
direzione di coro presso il PIAMS – Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra – sede di
Milano, e presso
Programma:
Giovanni Pierluigi da Palestrina: Assumpta est Maria, Super flumina Babylonis, Salve
regina – Eja ergo
Arvo Pärt: Summa
Felix Mendelssohn: Herr, nun lässest du deinen Diener, Jauchzet dem Herrn
Johannes Brahms: Warum ist das Licht
Anton Bruckner: Christus factus est
Joseph Rheinberger: Abendlied
Artisti: Coro da Camera di Varese, diretto da Gabriele Conti
Curriculum e foto aggiuntive: http://www.corodacamera.it/
Info aggiuntive: ingresso libero; concerto di apertura della 51ª Stagione Musicale della
Canonica
Info Evento
Per tutti
Sabato 5 Luglio 2025
dalle 21.00
Indirizzo
Canonica di Brezzo di Bedero
Via Europa Unita, 12
21010, Brezzo di Bedero
Contatti
Prevendita