Prezzo:
Venerdì 08 | 08.30
Conferenze
Locarnese
L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino, in collaborazione con la Città di Locarno, propone un momento di discussione dedicato al patrimonio audiovisivo e al ruolo che enti locali, istituzioni, operatori pubblici e privati possono svolgere nella sua conservazione e valorizzazione.
L’incontro si apre con due contributi informativi che forniscono un quadro di riferimento utile per comprendere le opportunità e gli strumenti già oggi a disposizione. Segue una tavola rotonda con esperienze a confronto: archivi comunali, archivi radiotelevisivi e associativi presentano punti di vista complementari, stimolando un dialogo aperto sul presente e sul futuro del patrimonio audiovisivo.
L’obiettivo è quello di affrontare alcune domande rilevanti per il settore: qual è oggi lo stato del patrimonio audiovisivo locale? Quali sono le sue necessità in termini di conservazione, digitalizzazione e accesso? Da dove partire per avviare un progetto di salvaguardia e valorizzazione?
PROGRAMMA
08:30 Accoglienza e caffè di benvenuto
09:00 Saluti istituzionali con Massimo Zenari, Divisione della cultura e degli studi universitari e Nancy Lunghi, Città di Locarno
09:10 Momento informativo con Cécile Vilas, Memoriav e Michele Merzaghi, Archivio di Stato del Cantone Ticino
09:30 Tavola rotonda con Nicola Arigoni, Centro di dialettologia e di etnografia, Olmo Giovannini, Archivi RSI, Joséphine Métraux, piazza nostra
10:15 Discussione e domande
Moderazione: Alessia Bottani, Archivio della Città di Locarno
L’evento è gratuito e aperto al pubblico.
Info Evento
Per tutti
Venerdì 8 Agosto 2025
dalle 08.30
Indirizzo
Casa Rusca
Piazza Sant'Antonio 1
6600, Locarno
Contatti
https://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/UAPCD/documenti/Il_patrimonio_audiovisivo_-_Locarno__08.08.25
Prevendita