Prezzo: 20 CHF

Domenica 21 | 10.30

Matinée

Musica

Mendrisiotto

 

DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025 ORE 10,30

Matinée

Emanuela Battigelli arpa

È un concerto di grande interesse artistico e musicologico quello che l’arpista friulana Emanuela Battigelli proporrà domenica 21 settembre alle 10,30 alla Chiesa di San Giovanni a Mendrisio, nell’ambito della terza parte della XLVII Stagione di “Musica nel Mendrisiotto”. La matinée, infatti, sarà interamente dedicata alle musiche dell’arpista e compositore palermitano Francesco Bellotta, vissuto tra il 1834 e il 1907, che la musicista ha riscoperto nel 2022, imbattendosi casualmente in una sua partitura, tanto da pubblicare poi un disco con le composizioni inedite. Di questo autore non si sa molto, restano le parole della collega Gelsomina Naclerio, arpista e accademica di Santa Cecilia, che nel suo libro “Memorie e studi sull’arpa”, pubblicato a Napoli nel 1894, descrive la musica di Bellotta come «di stile semplice e sicuro, e di ingegno particolare e geniale». Formatosi alla scuola d’arpa napoletana, Bellotta diede poi vita a quella palermitana all’interno del Conservatorio della sua città. Emanuela Battigelli, con un certosino lavoro di ricerca nelle biblioteche dei maggiori conservatori italiani, ha raccolto tutte le partiture per arpa sola attualmente disponibili. «Nella musica di Francesco Bellotta», sostiene l’arpista, «a partire dalle fantasie sui temi d’opera fino a composizioni originali di grande forza e fantasia, l’arpa canta e il virtuosismo si accompagna a una grande carica emotiva ed espressiva: vere e proprie perle che ho avuto la fortuna di riscoprire».

Di Francesco Bellotta, Battigelli proporrà brani dai titoli suggestivi, quali “Il mormorio del Mediterraneo”, “Le quinte melodiche”, “Melodia”, il Capriccio op. 21 “Il ritorno del pastore”, lo Scherzo caratteristico op. 29 “I canarini”, l’Improvviso op. 22 “I fiori” e la grande Fantasia su “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi op. 10, tutte prime esecuzioni in tempi moderni.

Emanuela Battigelli è nota per l’interesse nel campo della musica contemporanea e la capacità di creare programmi originali, ponendo l’arpa e la musica in una luce moderna, profonda e comprensibile, anche grazie alla collaborazione con importanti compositori che le hanno dedicato brani solistici. Nella sua discografia e nei programmi da concerto compaiono prime incisioni e prime esecuzioni assolute e nazionali di brani per arpa di compositori come Luis De Pablo, Ivan Fedele, Guido Guerrini, Reynaldo Hahn, Toshio Hosokawa, Malika Kishino, Somei Satoh, Leon Schidlowsky, Germaine Tailleferre e Camillo Togni. Nel concerto per arpa ed elettronica dato da Emanuela Battigelli all’interno della 63ª Biennale Musica di Venezia, per la prima volta nella storia della Biennale di Venezia l’arpa è stata presentata come strumento solista, con brani commissionati per l'occasione dalla Biennale e a lei dedicati.

La sua carriera solistica e cameristica l’ha portata a suonare in prestigiose rassegne come il Festival d’Aix-en-Provence, il Verbier Festival, e ad eseguire concerti per arpa ed orchestra insieme a importanti orchestre. È docente di arpa presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria.

Segue rinfresco offerto

 

 

Info Evento

Domenica 21 Settembre 2025
dalle 10.30

Indirizzo

Chiesa San Giovanni

Piazzetta dei Serviti

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita