Prezzo:
Lunedì 22 | 18.00
Conferenze
Luganese
La Biblioteca, collaborazione con il Club Plinio Verda, ha il piacere di invitarla alla serata a tema
L’Ucraina e Putin. Tre anni dopo.
Intervengono:
Andrea Graziosi, Brigitte Schwarz e Stefano Vassere.
La quinta serata del ciclo di incontri pubblici che il Club Plinio Verda sta dedicando alle sfide del multipolarismo prosegue con una riflessione sul ruolo dell’Est Europeo dopo l’aggressione russa all’Ucraina. La guerra ha modificato la geopolitica europea, accelerando il movimento verso un nuovo sistema mondiale multipolare, più instabile del vecchio ordine bipolare e caratterizzato da una maggiore competizione tra potenze e da una diminuzione dell’egemonia occidentale. Per spiegare questa tragedia che sta cambiando il mondo, lo storico Andrea Graziosi, professore emerito di Storia contemporanea all’Università di Napoli Federico II, studioso dell’Unione Sovietica e della Federazione Russa, autore di L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia (Roma-Bari, Editori Laterza, 2022) e Occidenti e Modernità. Vedere un mondo nuovo (Bologna, il Mulino, 2023), volgerà uno sguardo al passato per comprendere il presente. La storia complessa dell’ex Repubblica socialista sovietica parte dal rapporto dell’Ucraina con il potere sovietico di Lenin negli anni Trenta del Novecento e passa dalla carestia provocata da Stalin, costata milioni di vittime. La Seconda guerra mondiale, poi, fu segnata dall’occupazione nazista e nella seconda metà del Novecento l’Ucraina ha risposto alla fine dell’Urss e alle difficoltà degli anni Novanta, guardando all’Unione Europea, mentre in Russia si affermava la svolta putiniana
Lunedì 22 settembre 2025, ore 18:00, Sala Tami.
Info Evento
Per adulti
Lunedì 22 Settembre 2025
dalle 18.00
Indirizzo
Biblioteca cantonale
Viale Carlo Cattaneo 6
6900, Lugano
Prevendita