ARCHIVIO
La Posta lancia il francobollo via SMS e app
Chi desidera inviare una lettera standard della Posta A a un indirizzo svizzero e non ha francobolli può farlo da oggi con il suo telefonino

BERNA - La Posta Svizzera introduce l'€™affrancatura mobile delle lettere: tramite SMS o la sua app per smartphone si può richiedere un codice da annotare sulla busta. Costo: 1,20 franchi, 20 centesimi in più dei francobolli normali.

L'offerta è disponibile per invii della Posta A durante il progetto pilota di un anno, annuncia il "gigante giallo" in una nota diramata oggi. Inizialmente parteciperanno al test Swisscom e Sunrise. I costi saranno detratti automaticamente dal credito prepagato o addebitati tramite la fattura dell'operatore telecom.

Sin dal 2006 con "WebStamp" la Posta offre alla propria clientela la possibilità di acquistare francobolli online e di stamparli a casa, rammenta la nota. Ora parte l'acquisto mobile: chi desidera inviare una lettera standard della Posta A a un indirizzo svizzero e non ha francobolli con sé può inviare la parola chiave "BOLLO" al numero 414, annotare il codice ottenuto sulla busta in alto a destra e infilare quest'ultima nella buca delle lettere più vicina. Il codice può essere richiesto anche tramite l'app per smartphone (per ora Android, a breve anche iPhone) della Posta.

Nel corso di un progetto pilota della durata di un anno, l'azienda "testerà il gradimento di questa nuova offerta presso i clienti, prima di introdurla definitivamente e arricchirla di nuovi prodotti".

Il Francobollo SMS vale per lettere nazionali della Posta A con formato fino a B5 (25 cm x 17,6 cm), 100 g e 2 cm di spessore. Ogni codice acquistato ha una validità una tantum limitata a dieci giorni.

L'associazione Konsumentenforum si rallegra della nuova offerta ma critica il prezzo di 1,20: finché dura il monopolio per le lettere, la Posta A dovrebbe costare solo un franco, afferma il direttore Michel Rudin, interpellato dall'ats.

Mister Prezzi Stefan Meierhans non ha voluto per ora prendere posizione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025