ARCHIVIO
La rivoluzione di Cablecom: analogico addio. Dal 7 luglio arriva la tivù digitale in tutto il Ticino
L'azienda di distribuzione informa la clientela sui cambiamenti in atto. Lettere, un sito dedicato e un'infomobile nei principali centri del cantone

LUGANO – Sarà una piccola rivoluzione. Il 7 luglio Cablecom disattiverà completamente le trasmissioni televisive in analogico e passerà al digitale in tutto il Ticino. L’annuncio era stato dato l’anno scorso a livello nazionale dall’azienda che distribuisce i programmi tv via cavo: lo “switch” sarebbe avvenuto entro la metà del 2015.
Ieri a Lugano Marco Quinter, direttore di Cablecom Ticino e vicepresidente dell’azienda, ha spiegato che cosa comporterà l’operazione per le circa 80'000 famiglie ticinesi allacciate in oltre 200 comuni. O meglio, cosa cambierà per chi guarda ancora la tivù con il segnale analogico.

Fra il 23 giugno e il 7 luglio 2015, nel Ticino verranno disattivati i 29 canali analogici rimanenti. Attualmente, la maggior parte dei clienti di UPC Cablecom guarda già la TV digitale, che conta oltre 70 canali televisivi in chiaro.
 
Più di 15 anni fa, Cablecom è stata la prima azienda di telecomunicazioni a introdurre la televisione digitale in Svizzera. Grazie ai molteplici vantaggi - migliore qualità dell'immagine e del suono, varietà di programmi, possibilità di registrazione, guida elettronica, TV interattiva -, oggi la televisione digitale è diffusa nella maggior parte delle case svizzere. La tecnologia analogica è antiquata e superata, e non è più attuale.
 
In tutte le regioni tranne il Ticino, l'offerta è già stata disattivata o lo sarà nel corso delle prossime settimane. La disattivazione ha avuto luogo secondo i piani e non si sono registrate reazioni negative da parte degli utenti. Ma lo “switch” potrebbe porre alcuni problemi, in particolare a chi non ha dimestichezza con le nuove tecnologie.

Chi ha ancora un vecchio televisione a tubo catodico, per esempio, cosa dovrà fare?

I vertici di Cablecom consigliano a tutti i clienti di consultare innanzitutto il sito web creato appositamente (upc-cablecom.ch/ticino), per scoprire se e in che modo la disattivazione riguarda anche loro. I clienti che guardano già la TV digitale non saranno toccati in alcun modo dalla disattivazione dell'analogico.
 
A chi guarda ancora la televisione analogica con un televisore di vecchio tipo privo di tuner DVB-C, ad esempio nel caso di televisori a tubo catodico o vecchi modelli a schermo piatto prodotti prima del 2010, Cablecom consiglia di acquistare un apparecchio moderno con tuner DVB-C. Chiunque possieda un televisore HD senza tuner DVB-C, può acquistare anche un prodotto aggiuntivo, come ad esempio la piattaforma televisiva Horizon, per accedere a una qualità del suono e dell'immagine superiore. In alternativa, Cablecom può fornire un convertitore in prestito gratuito per ciascuna economia domestica che ne faccia richiesta. Questo apparecchio trasforma il segnale digitale in analogico, per consentire ai clienti dotati di televisori con tubo catodico di ricevere la programmazione digitale, anche se le immagini rimangono in bassa risoluzione.
 
Collegamento via cavo 3 in 1: TV, Internet e telefonia

In Ticino, il collegamento via cavo “3 in 1” offre più di 70 canali, 27 dei quali in HD. Cablecom è il solo operatore che non richiede un “Set Top Box” per riceverli. Il canale locale TeleTicino e i canali pubblici RSI LA 1 e RSI LA 2 sono disponibili già nell'offerta di base in HD e senza costi aggiuntivi. Allo stesso modo, l'abbonamento base offre una grande varietà di canali italiani come La 5, Italia 2, Cielo, Boing e Rai Sport 1 e 2. Ma il collegamento via cavo 3 in 1 offre ancora di più a CHF 29.95 al mese per ciascuna abitazione. I clienti possono infatti ricevere 170 canali radio digitali, Internet gratuito a 2 Mbit/s e un collegamento telefonico di rete fissa incluso. E per chi desidera sfruttare questi servizi anche fuori casa, upc cablecom offre le app upc Phone e Horizon Go. Ulteriori informazioni in merito sono disponibili su upc-cablecom.ch/offerta-digitale-di-base. 

Informazione ampia e dettagliata 

Cablecom informerà dettagliatamente i clienti ticinesi sulla disattivazione dei canali analogici attraverso lettere, e-mail, opuscoli, filmati promozionali sui canali regionali, scritte scorrevoli che appaiono sui canali interessati e il sito realizzato appositamente. Chi preferisce ottenere una consulenza personalizzata, può rivolgersi ai Service Point di Cablecom. Ma ci sarà anche un'infomobile presente nei principali centri ticinesi con il seguente programma: 

Bellinzona: dal 28 al 30 maggio, Piazza del Sole 
Locarno: dal 1° al 3 giugno, Largo Zorzi/Piazzale Globus 
Mendrisio: dall'8 al 10 giugno, Centro Serfontana 
Lugano: dal 12 al 16 giugno, Piazetta San Carlo.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025