CORONAVIRUS
Errore del Laboratorio, comunicati venti risultati errati di un test
I risultati sono stati invertiti: a chi è positivo è stato detto che era negativo e viceversa. Le persone oggetto dello sbaglio sono già state contattate

BELLINZONA - Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) segnala che a causa di un errore di registrazione dei dati in laboratorio lunedì 2 novembre sono stati comunicati venti risultati errati dei test PCR (tampone).

Sono complessivamente venti le persone a cui è stato riferito l’esito sbagliato del risultato del tampone svolto lunedì 2 novembre. Purtroppo, a causa di un errore in un laboratorio di analisi, i risultati di dieci analisi sono stati invertiti: dieci persone negative al test erano state informate della loro positività, mentre ad altre dieci era stato comunicato l’esito negativo quando invece erano risultate positive.

L’Ufficio del medico cantonale ha contattato direttamente tutte e venti le persone loro malgrado coinvolte, mentre il servizio di contact tracing sta provvedendo a informare tutti i contatti stretti delle persone erroneamente poste in quarantena per revocare il provvedimento e inversamente a ricostruire i contatti stretti dei veri positivi per porli in quarantena.

Le persone quindi direttamente interessate dall’errore sono state contattate. Invitiamo tutte le altre persone che hanno svolto il test lunedì a non sollecitare i servizi per chiedere conferma della bontà del loro risultato. Come detto, le venti persone direttamente toccate e i loro contatti stretti sono raggiunti telefonicamente dai servizi citati.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, i risultati dei test sierologici. Merlani: "Quasi 30mila ticinesi hanno sviluppato gli anticorpi"

CORONAVIRUS

Da quando si può tornare in Italia, aumentano le richieste di test rapidi

CORONAVIRUS

Variante inglese nell'Esercito: quarantena per 90 militari

CORONAVIRUS

"Il Consiglio di Stato ha reagito con rapidità". Chiusi discoteche e locali notturni, mascherine obbligatorie nei negozi

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, la stretta di Berna: bar e ristoranti chiudono alle 23, mascherine all'aperto, test rapidi, partite a porte chiuse e università solo a distanza

CRONACA

Coronavirus: ecco la politica del tampone in Ticino

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025