NUVOLARI
Lugano invasa dalle Harley: è tutto pronto per la grande festa
Da domani e fino a domenica sulle rive del Ceresio tornano a rombare per la terza vola i motori degli Swiss Harley Days

LUGANO – Dal 12 al 14 luglio la città sul Ceresio tornerà a ospitare il raduno annuale dei riders in occasione degli Swiss Harley Days. È ormai la terza volta che il lungolago di Lugano ospita il raduno: “Il primo meeting fu nel 2010 e fu una manifestazione europea, il secondo, l’anno dopo, venne organizzato a livello svizzero, ma con la stessa partecipazione di motociclisti. Quello che inizia venerdì sarà pure a livello nazionale”, ci spiega Marco Sorgesa, direttore del dicastero Turismo, che aggiunge: “L’anno scorso il meeting si è tenuto a Brunnen, ma gli organizzatori e i partecipanti non vedevano l’ora di tornare a Lugano. Infatti, qui siamo in una città, ma con la tua moto puoi raggiungere la Val Colla in pochi minuti.”

Il ritorno dei centauri sulle nostre strade in realtà era previsto solo per l’anno prossimo, ma gli organizzatori non hanno trovato l’ospitalità che cercavano in Romandia. Una grande fortuna per la città e l’economia locale, infatti come ci conferma Sorgesa questo “è uno degli eventi turistici dove i partecipanti portano più soldi all’economia locale, fatta eccezione per alcuni grandi congressi. Gli appassionati Harley sono persone che dispongono di una certa capacità finanziaria. I classici Hells Angels non si sono mai presentati a Lugano, quindi non ci sono mai stati problemi di ordine pubblico. Si muovono a gruppi di trenta quaranta moto e molti vengono dall’Italia. Tra queste persone puoi trovare il classico direttore di banca che si toglie il completo e si mette il chiodo in pelle. Anche perché le Harley non costano poco… E gli appassionati investono parte delle risorse dedicate alle vacanze in questi meeting. Quindi, gente che spende…. E che si diverte in modo sano”.

Gli Swiss Harley Days sono dal 2004 un appuntamento irrinunciabile per tutti gli amanti dello storico marchio. Nei giorni della manifestazione Piazza Manzoni si trasformerà nel Villaggio Harley dove i riders potranno trovare ricambi, accessori e la nuova collezione di MotorClothes. Mentre nelle varie bancarelle distribuite fra i lungolago e il cuore della città si potranno trovare tutti i gadget e gli accessori del mondo a due ruote (dai vestiti ai guanti, dai caschi, ai gioielli). Da non perdere anche la possibilità di fare un giro di prova gratis sui nuovi modelli di Harley. Ma l’evento più atteso è senza dubbio la grande parata, la più grande in Svizzera, che partirà sabato alle 17 dal lungolago.

Un evento solo per centauri? Assolutamente no. Veder sfrecciare un migliaio di Harley per le nostre strade è senz’altro un’emozione per tutti. Inoltre la tre giorni sarà animata da musica dal vivo, fra gli artisti presenti sul palco in Piazza della Riforma: Tipsy Road, vincitori del Rock-Music- Contest di Palco ai Giovani 2012; Sinplus; Tempesta e a finire, direttamente dalla patria dei riders, la Kim Carson Band. I bykers poi sono anche persone dal cuore tenero e la manifestazione raccoglie fondi destinati alla beneficenza.

Comunicazioni importanti per la circolazione

Nelle scorse edizioni all’evento han preso parte ben oltre 20 mila persone tra aficionados e curiosi, per questo la Polizia comunale ha comunicato precise misure nell’ambito della circolazione stradale.

Chiusura totale del lungolago: dalle 9 di giovedì 11 luglio fino alla mezzanotte di domenica 14 luglio, il lungolago sarà totalmente sbarrato alla circolazione stradale a partire dal Palace e fino all’altezza di Piazza Castello insieme con la Via Magatti, la Via Albrizzi, la Via della Posta e la Via Nizzola.
L'accesso al Casinò di Lugano, alla Piazza Indipendenza, alle vie Stauffacher e Marconi, sarà sempre possibile. Così come gli accessi alle vie Magatti e Vegezzi per i residenti e i possessori di un posteggio privato.

I posteggi pubblici della Piazza Rezzonico saranno inagibili, ma l'accesso ai parcheggi privati sarà possibile da Vicolo del Grano.

La Via Nassa sarà aperta alla circolazione stradale nei due sensi di marcia per consentire il transito dei residenti e degli ospiti degli alberghi.

Sabato 13 luglio, con partenza dalle ore 17:00, ci sarà la parata delle Harley Davidson, con partenza dal lungolago di Lugano e lungo il percorso: Paradiso, Pazzallo, Carabbia, Carona, Vico Morcote, Melide, Paradiso, lungolago di Lugano. Il tratto sarà chiuso temporaneamente alla normale circolazione in corrispondenza del passaggio della carovana.

Da venerdì 12 luglio ore 07:00 a domenica 14 luglio ore 19:00 saranno convertiti in posteggi per motoveicoli: il lungolago a partire dal Palace (per coloro che giungono da sud) e la via Magatti corsia bus, a partire dalla Via Vegezzi (per coloro che giungono da nord).

La Polizia comunale ricorda che rimangono comunque valide le consuete norme della circolazione stradale, perciò rimane d’obbligo l’uso del casco, il divieto di mettersi alla guida dopo il consumo di alcolici, i motoveicoli per circolare devono esser a norma ed è proibito stazionare dove non espressamente autorizzato.

Da giovedì mattina e durante l'evento la circolazione stradale in città sarà trafficata e difficoltosa e i posteggi saranno limitati. Si raccomanda quindi di: utilizzare i mezzi pubblici di trasporto per recarsi in città (treno, bus, battello); condividere il veicolo con più persone (car sharing); limitare i movimenti con il proprio veicolo privato; osservare scrupolosamente le indicazioni stradali di direzione e del personale addetto al disciplinamento del traffico e di informarsi sulle condizioni del traffico prima di mettersi alla guida.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025