SCUOLA E LAVORO
Sette nuovi giovani professionisti nel settore delle piastrelle, che in Ticino occupa 800 persone. Il presidente Paolo Gaffuri: "La formazione di qualità sia uno stimolo per tutti"
Conclusi gli esami di tirocinio. Il percorso di studi è impegnativo in un settore sempre in evoluzione dove conoscenze professionali
BELLINZONA - Sono disponibili i risultati degli esami finali di tirocinio degli apprendisti piastrellisti, svoltisi per la parte teorica alla SPAI (Scuola Professionale Artigianale e Industriale) di Bellinzona e per l’attività pratica al centro di formazione di Dagmersellen (Lucerna). La capoufficio della formazione industriale, agraria, artigianale e artistica, Silvia Gada, afferma: “per noi, si tratta di un ottimo risultato

anche nel confronto a livello nazionale”.

Marco Brusa, responsabile della formazione di base e continua per il Comitato dell’Associazione Svizzera delle Piastrelle, sezione Ticino, ha seguito gli apprendisti durante gli esami pratici notando “un grande impegno da parte degli apprendisti come pure delle aziende formatrici”. Il percorso di studi è impegnativo in un settore “sempre in evoluzione dove conoscenze professionali, calcolo e disegno professionale sono sempre più complesse a seguito delle innovazioni nei materiali emerse negli ultimi anni”.

Andrea Comi, titolare di un’impresa che impiega uno degli apprendisti esaminati, si dice molto soddisfatto. Come buona parte degli imprenditori delle aziende formatrici, crede nell’attuale “sistema di formazione che coniuga perfettamente la dimensione di studio teorico con quella di pratica sul cantiere, importantissima nel nostro settore, dove la maestria degli operatori è un elemento distintivo per la qualità delle realizzazioni”.

Giorgio Gaffuri, presidente dell’Associazione Svizzera delle Piastrelle, Sezione Ticino

(ASP Ticino) si congratula con gli apprendisti ricordando quanto “la formazione di qualità sia uno stimolo per il nostro settore”. Gli associati ASP Ticino presenti su www.piastrellainticino.ch rappresentano oltre 800 posti di lavoro.

Il sito dell’associazione nazionale di settore è www.asp-ti.ch
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025