CRONACA
Missing: quando una persona sparisce nel nulla. In Svizzera 5'000 all'anno, 200 in Ticino
L'80% delle persone scomparse vengono ritrovate. Quest'estate in Ticino sono stati segnalati sette casi. Due sono ancora irrisolti

BELLINZONA - Ogni anno in Svizzera spariscono 5'000 persone, l’80% delle quali vengono ritrovate. I primi giorni di ricerca sono fondamentali: lo dicono le statistiche. In Ticino, le segnalazioni annuali sono circa duecento, e il mese di agosto è il peggiore, perché alcune persone tendono a dormire all’aperto.

Da giugno a questa parte, nel nostro Cantone sono scomparse sette persone: tre donne e quattro uomini. Cinque di loro sono stati intercettati dalle autorità o hanno fatto ritorno a casa spontaneamente, due mancano ancora all’appello. Sono Bruno Alfred Wespi, scomparso a Viganello il 19 agosto e Samuel Semhar, di cui si sono perse le tracce quattro giorni fa. 

A esplicita domanda, la Polizia cantonale ha confermato che il numero degli scomparsi è stabile. La cifra parrebbe elevata rispetto al solito, per il semplice fatto che le ultime quattro sparizioni sono state segnalate e divulgate dai media, cosa che non sempre accade.

Stabile o non stabile, due uomini rimangono dispersi.  A questo punto sorgono spontanee alcune riflessioni. Com’è possibile che una persona sparisca nel nulla? Dove finisce? Perché non dà più notizie, non chiama i famigliari,  gli amici e non lascia loro un messaggio? Difficile dare una risposta, i motivi possono essere svariati: stato confusionale, problemi psichici, difficoltà nell’ambito famigliare, fuga, suicidio, o a volte, semplicemente un incidente in montagna. Sempre stando alle statistiche, i casi di rapimento sono minimi e non c’è un’età più predisposta alla sparizione. 

Come già detto, la maggior parte delle persone torna a casa spontaneamente oppure viene rintracciata dalle autorità. Ma cosa succede al 20% che non viene ritrovato? Chi prosegue le ricerche, quando nessuno parla più di loro, né i media né le autorità? Dopo molti anni, la foto e i connotati di un individuo rimangono sulle liste della Polizia Cantonale, e più il tempo passa, più scivolano verso il fondo, scalzati da nuove segnalazioni.
Tra i casi irrisolti più clamorosi, quello delle due gemelline Livia e Alessia Schepp, fatte sparire dal padre due anni fa, e di cui tutt’oggi non si hanno notizie.

In Svizzera, la ricerca delle persone rientra nei compiti delle Polizie cantonali e comunali. Tuttavia nel 2007 è nata Swissmissing, un’associazione attiva nella ricerca delle persone scomparse, che si prefiggeva di raccogliere, elaborare e far circolare le informazioni sulle sparizioni, anche con l’aiuto delle unità cinofile. Un “prefiggeva” al passato, perché da settembre 2012 Swissmissing ha chiuso i battenti. Il suo fondatore Ivan Schimdt, qualche tempo fa in un’intervista, ha confermato di aver sospeso le attività per motivi personali. 

In Svizzera, al momento sembra mancare qualche cosa. Le segnalazioni vengono riportate da alcuni media, appaiono la foto, l’età, l’abbigliamento e il luogo da cui sono scomparse le persone. Poi più nulla, fino al ritrovamento, quando questo avviene. Quello che manca è, con le dovute proporzioni, un programma alla “Chi l’ha visto” di Rai Tre, dove settimanalmente vengono mandate in onda le informazioni su scomparse e ritrovamenti. 

DV

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025