CRONACA
Studentesse ed escort a tempo perso... Il fenomeno tocca anche l'Università di Lugano?
Il fenomeno coinvolge diversi atenei svizzeri. La sociologa: "Il problema è capire se queste giovani che arrivano a prostituirsi lo fanno per necessità o per soddisfare dei capricci"

LUGANO - Studentesse o escort? Sembra che in alcune università svizzere, compresa quella di Lugano, il fenomeno delle ragazze che approfittano dello statuto di studentesse per prostituirsi, o che lo fanno per pagarsi gli studi, sia sempre più diffuso. In particolare a Zurigo e Ginevra, come rivela oggi il Caffè.

Dati precisi non ce ne sono, ma sono inquietanti quelli diffusi da Sud Etudiant, un sindacato studentesco francese. In Francia uno studente su 57, non importa se maschio o femmina, si prostituirebbe. In Svizzera ancora non si parla di dati così allarmanti, ma il fenomeno c'è.

"Ne sono al corrente in quanto una persona che conosco ha contattato una studentessa tramite una piattaforma per la ricerca di partner", spiega al Caffè il criminologo Michel Venturelli, autore di diversi studi sulla prostituzione. "Quel tale - precisa Venturelli - ha pagato ben 1'500 franchi per una prestazione e, oltretutto, non era per nulla soddisfatto". 

"Attenzione, però, perché stiamo parlando di un problema difficile da analizzare, in quanto mancano studi attendibili sul fenomeno", avverte la professoressa Maritza Le Breton, esperta in assistenza sociale e docente alla Hochschule für Soziale Arbeit di Olten.  Una sua idea sul perché molte studentesse arrivino ad offrire il proprio corpo, la docente  se l'è fatta: "L'unica certezza è data dal fatto che, dietro tutto ciò, c'è un business economico enorme, se consideriamo solo l'indotto creato dagli annunci che pubblicizzano incontri". 

Il problema è capire se queste giovani che arrivano a prostituirsi lo fanno per necessità o per soddisfare dei capricci, come capi d'abbigliamento firmati, altri oggetti alla moda o magari l'ultimo modello di smartphone. "È certo - spiega Le Breton - che in questo modo si guadagnano soldi facili tuttavia sulle cause andrei cauta".

red

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025