CRONACA
Il Primo Agosto di Stopallignoranza a Chiasso: "Vogliamo festeggiare una Svizzera aperta ai migranti e ai richiedenti l’asilo"
L'associazione organizza un evento con musica e pranzo offerto in Piazza indipendenza: "All’irresponsabilità di chi vuole i muri alle frontiere contrapponiamo il nostro essere aperti e solidali, accoglienti e generosi"
CHIASSO - L'associazione Stopallignoranza organizza per la terza volta a Chiasso un "Primo di agosto senza frontiere". L'incontro é previsto in Piazza Indipendenza dalle 11.00 alle 16.00.Ai partecipanti sarà offerto il pranzo frutto di cucina internazionale. Ad allietare l'evento anche la musica: Bella Ciao con Riccardo Tesi, Stefano Fedele e Pietro Bianchi.Durante il primo d’agosto, festa nazionale svizzera - si legge in un comunicato degli organizzatori - cogliamo l’occasione per festeggiare i valori più belli che nel corso dei secoli hanno accomunato intere generazioni: l’accoglienza, l’ospitalità per i rifugiati e gli esiliati, la solidarietà, la multiculturalità, l’umanità, il plurilinguismo. All’irresponsabilità di chi vuole i muri alle frontiere contrapponiamo il nostro essere aperti e solidali, accoglienti e generosi, ospitali verso chi fugge dalla guerra e dalla miseria per cercare un’oasi di tranquillità e di rispetto. Questo primo d’agosto senza frontiere si pone come obiettivo un momento in cui evidenziare quelli che per noi dovrebbero essere i valori che hanno fatto della Svizzera una terra d’accoglienza, di integrazione, di protezione dei bisognosi, di apertura, di rispetto per le minoranze. Vogliamo anche smarcarci da chi invece aspetta con ansia un’ulteriore occasione per ribadire litanie che fomentano xenofobia e odio, con discorsi retorici, nazionalisti e populisti"."Vogliamo festeggiare una Svizzera aperta ai migranti e ai richiedenti l’asilo, contraria alle esportazioni di armi, allo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici, solidale con le organizzazioni terzomondiste. La patria che vogliamo è una Svizzera ricca delle culture che la popolano, ospitale ed aperta, con la mano tesa al resto del mondo, umanitaria", termina la nota.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025