CRONACA
Svolta storica, il centralino del Cantone cambia musica: via (finalmente!) Zucchero, arriva 'Day of Glory' di Sebalter. All'insegna della musica local
Sebastiano Pau-Lessi ha accettato senza esitazioni quando la Cancelleria dello Stato gli ha chiesto l'autorizzazione a utilizzare un suo brano. E precisa, a scanso di equivoci: "Non ho chiesto nulla in cambio, nessun diritto musicale"

BELLINZONA - Qualcuno dirà: ma questa è una notizia? Sì: è una notizia. Perchè la promozione del "marchio Ticino" non passa soltanto da vini, salumi e formaggi. Ma anche dalla valorizzazione dei nostri artisti. In questo caso un musicista, Sebalter, che ha saputo affermarsi anche a livello internazionale. Perchè mai chi chiama l'Amministrazione cantonale e viene messo "in attesa" deve sorbirsi un pezzo (per quanto bello) di Zucchero, quando abbiamo diversi musicisti "local"? Così, dopo anni di 'Così Celeste' (se non andiamo errati), celebre canzone di Fornaciari, da oggi il centralino del Cantone propone 'Day of Glory' di Sebalter. Provare per credere: dopo anni, la musica è cambiata.

Sebastiano Pau-Lessi, ex Vad Vuc, ha accettato senza esitazioni quando la Cancelleria dello Stato gli ha chiesto l'autorizzazione a utilizzare un suo brano. E precisa, a scanso di equivoci: "Non ho chiesto nulla in cambio, nessun diritto musicale, insomma". Tra l'altro, Sebalter lavora come giurista al DFE, quindi c'è anche un legame professionale e non solo territoriale tra il Cantone e la sua musica. Il giovane musicista ha deciso, dopo il successo che ha segnato la sua carriera da solista, di concentrarsi sulla professione, ma non ha dimenticato la musica: "Sto lavorando a due nuove canzoni - racconta a liberatv - e di certo la passione per la musica rimane fondamentale nella mia vita. Tant'è vero che ieri sera ero in sala prove". Insomma, tra non molto sentiremo nuovamente parlare di lui...

emmebi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025