CRONACA
La vita di Dimitri, che non fu profeta in patria, attraverso le foto della sua carriera. Con una citazione di Heinrich Böll: "Io sono un clown, e faccio collezione di attimi"...
Scriveva il Nobel tedesco: “Tutti sanno che un clown dev'essere malinconico per essere un buon clown, ma che per lui la malinconia sia una faccenda seria da morire, fin lì non arrivano…”
CRONACA

"Il clown è morto. Evviva il clown!". Si è spento Dimitri. Storia di un uomo straordinario e di un artista poliedrico che da piccolo decise di fare il "pagliaccio". Gli incontri con Chaplin, Jonesco, Marceau... Gli spettacoli al Knie, l'eterno amore per G

20 LUGLIO 2016
CRONACA

"Il clown è morto. Evviva il clown!". Si è spento Dimitri. Storia di un uomo straordinario e di un artista poliedrico che da piccolo decise di fare il "pagliaccio". Gli incontri con Chaplin, Jonesco, Marceau... Gli spettacoli al Knie, l'eterno amore per G

20 LUGLIO 2016
VERSCIO - “Mio padre continuava a domandarmi che cosa volevo diventare e io dicevo ‘Voglio diventare un clown’. Lui replicava: ‘Vuoi dire un attore; bene, forse potrò mandarti in una buona scuola’. No’, insistevo io, non un attore, un clown”. Può essere un bel modo, per ricordare Dimitri, rileggere alcuni passaggi di Opinioni di un clown, capolavoro di un premio Nobel tedesco purtroppo dimenticato: Heinrich Böll.

“Io sono un clown, e faccio collezione di attimi”, scriveva in quel romanzo. E anche: “Tutti sanno che un clown dev'essere malinconico per essere un buon clown, ma che per lui la malinconia sia una faccenda seria da morire, fin lì non arrivano…”.

Dimitri è stato, in Ticino, un personaggio controverso, più volte attaccato personalmente per le sue posizioni politiche, soprattutto negli ultimi anni. Ma è stato soprattutto la prova vivente del celebre detto latino “Nemo propheta in patria”. Leggendo la sua biografia, nel giorno della morte, ci si rende conto di quanto sia stata incredibile la sua vita e di quanti successi abbia ottenuto a livello mondiale. Di quanti grandi personaggi lo abbiano omaggiato e applaudito.

Un bel modo di ricordarlo è ripercorrere la sua vita attraverso una galleria fotografica.

emmebi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025