La donna più anziana del mondo vive a Verbania. Si chiama Emma Morano e domani compie 117 anni. Ha ricevuto un regalo anticipato: l'iscrizione a Facebook, ma ha dovuto essere ringiovanita perchè il social si ferma a ritroso nel tempo al 1905. Sua madre, M
Per anni ha lavorato come operaia in varie ditte manifatturiere piemontesi. La sua è stata una vita morigerata - mai una sigaretta o altri vizi, pasti leggeri (immancabili due uova) accompagnati da un bicchiere di vino al giorno – che l’ha portata a trascorrere i decenni senza mai una seria malattia
VERBANIA – Domani Emma Morano festeggerà a Verbania, dove vive accudita da una badante e dai nipoti, il suo 117esimo compleanno. È la donna più anziana del mondo.
All’anagrafe Emma Martina Luigia Morano è nata a Civiasco, in provincia di Vercelli, il 29 novembre 1899, in piena età giolittiana. Prima di otto figli (molti dei quali hanno detenuto il primato di longevità) di Giovanni Morano e Matilde Bresciani, di origine svizzera. Nel 1926 sposò Giovanni Martinuzzi con il quale ebbe un unico figlio, Angelo, che nel 1937 morì a soli sei mesi di vita. La coppia andò in crisi tanto che Emma decise di separarsi di fatto (a quel tempo la separazione legale era considerata uno scandalo, soprattutto per una donna).
Per anni ha lavorato come operaia in varie ditte manifatturiere piemontesi. La sua è stata una vita morigerata - mai una sigaretta o altri vizi, pasti leggeri (immancabili due uova) accompagnati da un bicchiere di vino al giorno – che l’ha portata a trascorrere i decenni senza mai una seria malattia. Negli ultimi anni ha ricevuto diverse onorificenze da parte di politici e personaggi della società civile. Su Wikipedia ha un’intera pagina a lei dedicata.
E tra i regali anticipati di compleanno ha ricevuto l’iscrizione a Facebook. Ma per iscriverla è stato necessario ringiovanirla di sei anni, visto che l’ultimo anno a ritroso per avere un profilo Facebook è il 1905.
Il suo profilo si trova a questo indirizzo: https://www.facebook.com/emmamorano1899/?fref=ts
L'anno scorso, per il suo 116esimo compleanno, è stata festeggiata anche da Papa Francesco, e la RSI le ha dedicato questo servizio...