A cento anni dalla prima apparizione della Madonna ai bambini di Fatima spuntano le loro descrizioni della Vergine: "È bellissima, ha gli orecchini e indossa calze bianche e una giacca e una gonna fino al ginocchio..."
Proprio in questi giorni a Fatima ricorre il centenario della apparizioni e papa Francesco dichiarerà santi Giacinta e Francisco. Nei mesi successivi la prima apparizione i vertici religiosi si interrogarono con preoccupazione sulla descrizione che i bambini facevano della Madonna...
FATIMA - “La Madonna è bellissima, ha gli orecchini e la gonna fino al ginocchio”… Era il 14 giugno 1917 e nel paesino portoghese di Fatima si era diffusa da alcune settimane la voce che tre bambini – Lucia dos Santos, di 10 anni, la cugina Giacinta Marto, di 7, e il suo fratellino Francisco, di 9 – vedevano la Madonna.
Proprio in questi giorni a Fatima ricorre il centenario della apparizioni e papa Francesco dichiarerà santi Giacinta e Francisco: i due bambini si ammalarono e morirono poco dopo l’ultima visione della Madonna. Lei li aveva avvisati che li avrebbe portati presto con sé.
Ma torniamo agli abiti della Madonna. In quanto rappresentante della Chiesa, don Manuel Marques Ferreira, parroco di Fatima, si trovò confrontato con un problema non da nulla.
Per questo pochi giorni dopo la prima apparizione aveva interrogato i bambini. Lucia, la più grande, gli ha spiegato che il 13 maggio con i cuginetti aveva portato le pecore al pascolo, e stavano giocando quando è apparsa loro una “Signora che viene dal Cielo”. Ma la descrizione che i bambini fanno della Vergine poco si addice all’immagine canonica della Madonna.
“Come era vestita?”, chiede don Manuel a Lucia. E lei risponde: “Aveva un mantello bianco che dalla testa arrivava fino al fondo della gonna, era dorato dalla vita in giù, da catenine che l’attraversavano. La gonna era tutta bianca e dorata da catene dall’alto al basso e oblique, ma arrivava solo al ginocchio; aveva una giacca bianca non dorata, e tra le mani solo due o tre collane. Non aveva scarpe, aveva calze bianche. Al collo aveva una catena d’oro con una medaglia sul petto. Aveva le mani giunte, portava alle orecchie dei bottoni molto piccoli. Aveva gli occhi neri, era di altezza media”.
La cuginetta Giacinta conferma: “Era vestita con calze bianche e un abito tutto dorato, non aveva scarpe, la gonna era bianca e tutta dorata e le arrivava al ginocchio”. Identica la versione di Francisco.
Nei primi mesi delle apparizioni di Fatima, i religiosi e dottori della Chiesa giunti nel piccolo villaggio portoghese per indagare sui fenomeni che si stavano verificando, si interrogarono con preoccupazione sulla descrizione che i bambini facevano della Madonna, scrive il periodico ‘Giallo’. È quanto si evince dai documenti delle apparizioni conservati presso il Santuario di Fatima e che ‘Giallo’ ha potuto vedere.
“Nostra Signora non può apparire vestita in un modo che non sia il più decente e modesto possibile. Il vestito dovrebbe scenderle fino ai piedi”, scriveva tra gli altri il dottor Manuel Nunes Formigão, membro della Commissione Canonica per lo studio degli avvenimenti di Fatima, “il contrario costituisce la difficoltà più grave da opporre alla soprannaturalità dell’apparizione, e fa sorgere nell’animo il timore che si tratti di una mistificazione, ordita dallo spirito delle tenebre”.
“Don Manuel spiegò ai bambini che la Madonna non poteva essere vestita in un modo da suscitare scandalo”, spiega suor Angela Coelho, postulatrice della causa di santificazione di Giacinta e Francisco, “e così si decise di rappresentare la Vergine secondo l’iconografia ufficiale”.
Quanto ai vestiti della Madonna, suor Angela aggiunge: “Non credo che la gonna fosse così corta, e poi i bambini dicevano che la Vergine era avvolta da una luce così intensa che spesso erano costretti a distogliere lo sguardo. In ogni caso, tutti i dubbi furono spazzati via dal miracolo del sole”.