CRONACA
Testinscena 2018: primo premio per la Compagnia praticidealisti di Locarno con Finisterre. La presidente Claudia Lombardi: "Soddisfatti di accompagnare realtà teatrali al mondo del lavoro"
La Giuria ha inoltre assegnato una menzione speciale a un progetto che si è particolarmente distinto: Il grande male, con tutto il bene, della compagnia Comteatro di Corsico, e ha apprezzato il coraggio del giovane drammaturgo Davide del Grosso nell'aver raccontato una vicenda dolorosa attraverso il doppio registro lirico e naturalistico
LUGANO – La premiazione del concorso testinscena 2018, organizzato dalla Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, ha ricompensato la Compagnia praticidealisti di Locarno con il progetto Finisterre scritto da Francesca Tacca, che ha ottenuto il consenso dell'intera giuria presieduta da Carmelo Rifici.

Laura Zeolla e Fabio Bisogni, due praticidealisti, raccontano come è nato il progetto: "Avevamo letto un articolo che annunciava la morte dell'inventore del calcio balilla. Io sono un grande appassionato – precisa Bisogni - e mi vanto di essere anche molto bravo in attacco. In quel pezzo si raccontava di questo spagnolo, della sua vita, fatta di molte avventure e impegno. Una vita che mi ha e ci ha colpito.

È stato editore. È stato il primo a dirottare un aeroplano. Nel 1954 in Guatemala, dove viveva da due anni circa, in seguito al colpo di Stato da parte di Carlos Castillo Armas, è stato rapito e derubato. Condannato al ritorno in Spagna, durante il viaggio aereo che lo riportava a Madrid, ha finto di essere armato e ha dirottato l'aereo, rifugiandosi a Panama.

Si dice abbia giocato a calcio balilla con Che Guevara, in Bolivia, e pare abbia pure vinto! Insomma un uomo interessante e pieno di risorse. Il nome della nostra compagnia – continua Laura Zeolla – è un omaggio a quest'uomo che si definiva un pratico idealista. Si è confrontato con grandi dilemmi esistenziali: si è chiesto se restare in Spagna a combattere con le armi oppure emigrare e combattere la dittatura attraverso le parole.

Conflitti importanti che lo hanno visto scegliere l’amore per la parola poetica come strumento per cambiare il mondo. Insomma scelte pratiche legate ad un ideale. Ecco perché è un uomo che secondo noi vale la pena raccontare. Noi ci esprimiamo attraverso il teatro e quindi porteremo la sua vita sul palco. In scena avremo anche una musicista che suona uno strumento, che si chiama hang, inventato da una coppia svizzera. Questo a sottolineare, una volta di più, l’incontro della genialità delle invenzioni e delle idee".

La Giuria ha inoltre assegnato, sempre all’unanimità, una menzione speciale a un progetto che si è particolarmente distinto: Il grande male, con tutto il bene, della compagnia Comteatro di Corsico, e ha apprezzato il coraggio del giovane drammaturgo Davide del Grosso nell’aver raccontato una vicenda dolorosa attraverso il doppio registro lirico e naturalistico.

La Presidente Claudia Lombardi davanti ad una sala gremita ha espresso la soddisfazione per questa seconda edizione del concorso che ha saputo incontrare anche l’interesse delle compagnie ticinesi.

"Questa iniziativa è stata voluta e creata proprio per accompagnare giovani realtà teatrali che si affacciano al mondo del lavoro, affinché possano ricevere alcuni strumenti utili per l’inizio della loro carriera. – spiega Lombardi – a questa seconda edizione hanno partecipato 48 progetti, dei quali ben 8 dal Ticino e 40 dalla Lombardia.

L'incremento del numero di progetti provenienti da compagnie ticinesi è dovuto al lavoro fatto dalla Fondazione per andare incontro a tutti i gruppi professionisti che operano sul territorio e la risposta non si è fatta attendere!

L'intenzione è ovviamente di continuare a lavorare per far crescere il premio e dare un aiuto sempre maggiore ai giovani di talento".

Red.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025