POLITICA E POTERE
"Il Mattinonline chiuso per motivi di sicurezza"
Sfondata la vetrata della redazione in via Monte Boglia a Lugano. Il direttore Boris Bignsca: "Ma non è colpa di Bernasconi e Nava"

LUGANO – “Il Mattinonline resterà chiuso fino a quando non verranno garantite le minime misure di sicurezza”. Lo ha scritto sul suo profilo Facebook il direttore Boris Bignasca.

Bignasca ma che è successo?

“Ci hanno sfondato la vetrata della redazione per la seconda volta”.

Quando?

“Dev’essere successo stanotte. L’hanno sfondata con un dado di porfido che è stato sequestrato dalla polizia così come una telecamera, anch’essa distrutta. Speriamo che riescano a recuperare qualche immagine”.

Come se lo spiega?

“Io vorrei scindere bene gli aspetti politici dalle vili aggressioni. Si è creato un certo clima politico, che in parte fa parte del gioco, e in parte è violento.  Le minacce a Norman Gobbi e alla sua famiglia, l’aggressione che ho subito a Locarno, questi ultimi atti vandalici. Ci tengo però a sottolineare un aspetto”.

Prego.

“Un conto è la politica, un conto sono le associazioni moralizzatrici di cui non condivido le battaglie ma che se non strumentalizzano la magistratura, hanno certamente piena legittimità di esistere. Insomma non penso che Paolo Bernasconi e Giancarlo Nava sfondino le vetrine, ne che possano essere in alcun modo ritenuti responsabili morali di questi gesti. La colpa di questi atti violenti è unicamente di chi li compie”. 

Quindi restate chiusi per un po’…

“Lavorare in questo clima è difficile. Spero che le autorità intervengano in maniera celere. E se saranno garantite le condizioni minime di sicurezza continueremo a essere il media di riferimento del partito di maggioranza relativa e di tutti i ticinesi che ci seguono”. AELLE

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025