POLITICA E POTERE
Quadri: "Sussidi di cassa malati: il Cantone sborsa 17 milioni per i titolari di permessi B che dovrebbero mantenersi da soli!"
Il consigliere nazionale leghista commenta i dati forniti dal Governo in risposta a un atto parlamentare di Daniele Caverzasio: "Quella è una spesa pubblica da tagliare"

LUGANO - "Oltre 17 milioni di franchi del contribuente vengono impiegati in sussidi di cassa malati a titolari di permessi B!". Il consigliere nazionale Lorenzo Quadri commenta oggi sul Mattino i dati, forniti dal Governo in risposta a un'interrogazione del capogruppo leghista Daniele Caverzasio, sui sussidi di cassa malati erogati a livello cantonale.

"Qui qualcosa non quadra - scrive Quadri -. Infatti il permesso B lo dovrebbe ottenere chi si mantiene con le proprie risorse. Altrimenti è immigrazione nello stato sociale. Proprio quel tipo di immigrazione che, alla faccia della libera circolazione delle persone, gli Stati membri UE stanno combattendo. Ma gli svizzerotti invece la tollerano e la incoraggiano pure: “ hanno tutto il diritto (sic!) di ricevere! Non si può (?) discriminare”! L’assicurazione malattia è un’assicurazione obbligatoria. Non è un optional. Sicché l’immigrato che ha bisogno di un aiuto statale per far fronte ad un’assicurazione obbligatoria non è in grado di mantenersi da solo. Pesa necessariamente sulla socialità del paese ospite – e 17 milioni all’anno non sono noccioline! – e quindi non deve ottenere il permesso B. Rispettivamente, chi lo ottiene non deve avere la possibilità di chiedere sussidi di alcun tipo".

È chiaro che qui ci sono 17 milioni di spesa pubblica da tagliare, aggiunge Quadri. "Una “chicca” il dato dei 7 frontalieri che ricevono i sussidi di cassa malati, per 16’600 franchi. Si tratta evidentemente di alcuni di quei (pochi) frontalieri che si assicurano in Svizzera con i relativi maggiori costi (ma come, secondo il presidente della commissione sanitaria della Regione Lombardia non era meglio farsi curare a Reggio Calabria che a Lugano?), che però non riescono a pagare. E naturalmente subentra il contribuente svizzerotto…".

Red

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025