POLITICA E POTERE
Italia: Matteo Renzi si è dimesso. Il primo ministro italiano "asfaltato" nelle urne sul referendum costituzionale lascia Palazzo Chigi dopo 1'000 giorni: "Ho perso e mi assumo tutte le responsabilità"
Renzi - visibilmente emozionato - ha comunicato la sua decisione poco dopo la mezzanotte: " Si può perdere un referendum, ma non si può perdere il buon umore. Io ho perso, in Italia non perde mai nessuno. Io non sono così: ho perso. E l'esperienza del mio governo finisce qui". GUARDA IL VIDEO CON L'ANNUNCIO DELLE DIMISSIONI
ROMA - Matteo Renzi si è dimesso. Il presidente del Consiglio italiano ha annunciato la fine del suo governo poco dopo la mezzanotte, prendendo atto della sonora bocciatura della riforma costizuzionale sopposta domenica al giudizio del popolo.

Questa volta i sondaggi delle scorse settimane ci avevano azzeccato pronosticando la vittoria del "no". Ma le dimensioni della sconfitta di Renzi sono andate molto oltre le aspettative: 60 a 40, le proporzioni. A questo si aggiunge una largissima partecipazione al voto, vicina al 70%, che ha dato un ulteriore contenuto politico alla consultazione. Un giudizio non solo sull'oggetto del referendum ma sul Governo.

" Il No ha vinto in modo straordinariamente netto - ha detto un Renzi visimilmente emozionato durante una conferenza stampa a Palazzo Chigi -, mi assumo tutte le responsabilità della sconfitta e mi congratulo con gli avversari. Si può perdere un referendum, ma non si può perdere il buon umore. Io ho perso, in Italia non perde mai nessuno. Io non sono così: ho perso. E l'esperienza del mio governo finisce qui".

"Domani pomeriggio - ha precisato Renzi - convocherò il Consiglio dei Ministri, ringrazierò i miei colelghi e salirò al Quirinale, dove consegnerò le dimissioni nelle mani del presidente Mattarella".


Per l'Italia, dopo poco più di 1'000 giorni del Governo Renzi, si apre una fase estremamente complessa e delicata.  
 
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025