SECONDO ME
Fabio Schnellmann: "Tra vent'anni saremo stranieri a casa nostra. Per questo sull'immigrazione voto sì"
SECONDO ME: "Non possiamo permetterci di accogliere ogni anno 80'000 persone: una città più grande di Lugano si insedia in Svizzera ogni anno con solo stranieri..."

di Fabio Schnellmann, deputato PLR

Tutto ad un tratto vi sono levate di scudi da parte di partiti, associazioni di categoria e da tutto il mondo economico e imprenditoriale nel dire che l’iniziativa stop all’immigrazione di massa del prossimo 9 febbraio non è una soluzione ai nostri problemi. Logica e buon senso insegnano che quando si dice di no a qualcosa bisogna essere in grado di produrre una controproposta; qua tuttavia cala la notte.

Resta evidente, ed è davanti agli occhi di tutti, che all’attuale situazione immigratoria nel nostra Paese va posto rimedio; non possiamo permetterci di accogliere ogni anno 80'000 persone (una città più grande di Lugano si insedia in Svizzera ogni anno con solo stranieri) con la proiezione che nel 2035 saremo in 10 milioni con quasi la metà degli abitanti stranieri.

Non si tratta di un’iniziativa xenofoba o razzista; è invece un’iniziativa di buon senso intesa a tutelare il nostro paese ed i nostri concittadini. La stessa, partorita dall’UDC nazionale, interessa in modo particolare il nostro Cantone, territorio che confina con una realtà in grande crisi economica e d’occupazione. Anche per questo motivo l’attenzione che deve rivolgere il Canton Ticino è sostanzialmente diversa da quella ad esempio presente nei cantoni della svizzera centrale quali Svitto, Lucerna, Zugo e tanti altri.

È utile ricordare che con l’iniziativa non si vuole mandare all’aria la libera circolazione delle persone ma la si vuole unicamente regolamentare e gestire evitando quindi eccessi; vista l’importanza della Svizzera nel contesto europeo, in caso di approvazione dell’iniziativa, l’UE ne prenderà atto e si risiederà al tavolo delle trattative individuando nuovi contingenti.

Votare si è un gesto dovuto per tutto noi ma soprattutto nei confronti delle nuove generazione per evitare che fra una ventina d’anni saranno …. stranieri in casa propria!

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025