L’energia del sole sulla palestra della Scuola d’Arti e Mestieri: un progetto firmato da AET e DFE
L’energia prodotta dall’impianto sarà prevalentemente consumata in loco, mentre quella in esubero verrà immessa in rete e valorizzata da AET
BELLINZONA - È stato inaugurato questa mattina, alla presenza del Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), Christian Vitta, il nuovo impianto fotovoltaico realizzato dall’Azienda Elettrica Ticinese sul tetto della palestra della Scuola d’Arti e Mestieri a Bellinzona.
L’impianto occupa una superficie di 1'350 m2 ed è composto da 291 pannelli monocristallini da 270 Wp, per una potenza complessiva di 78.57 kWp. La produzione annua prevista è di 85 MWh, sufficienti a soddisfare il fabbisogno di 21 economie domestiche. I moduli utilizzati sono laminati e non presentano cornici: una soluzione tecnica che favorisce l’autopulitura nelle giornate di pioggia.
L’impianto nasce dalla collaborazione tra AET e la Sezione della Logistica del Dipartimento delle finanze e dell’economia, fra le quali è in vigore sin dalla primavera 2015 un “contratto quadro” che
regola le condizioni di realizzazione ed esercizio di impianti fotovoltaici su edifici di proprietà dello Stato.
AET ha curato la progettazione e la fase di realizzazione, mentre la Sezione della Logistica del DFE ha messo a disposizione la superficie per un periodo di 30 anni.
Grazie alla collaborazione fra AET e il DFE sarà possibile aumentare la quota di energia rinnovabile prodotta nel nostro Cantone, conformemente a quanto previsto dal Piano energetico cantonale (PEC).
All’inaugurazione erano presenti il Direttore del DFE, Christian Vitta, e quello di AET, Roberto Pronini, che hanno evidenziato l’ottimo esempio di collaborazione e ricerca di sinergie all’interno del settore pubblico.
L’energia prodotta dall’impianto sarà prevalentemente consumata in loco, mentre quella in esubero verrà immessa in rete e valorizzata da AET.