Prezzo: 15 CHF
Domenica 31 | Ore 17.30
Musica
Locarnese
Nils Fischer: clarinetto basso
Raphael Loher: pianoforte
Silke Strahl: sassofoni
Il quarto concerto della rassegna primavera 2019 del Festival di Musica improvvisata e contemporanea (M.I.C. ) presenta un trio di musicisti molto giovani, appena formatosi, senza sezione ritmica. Raphael Loher (“Sekhmet”, “Ekl”, “Paint as you like”) torna allo Spazio Culturale Panelle con due nuovi compagni di ventura, Nils Fischer al clarinetto basso e Silke Strahl al sassofono. Il trio riesce a creare un suono intriso di passaggi accattivanti e dolci, possenti grooves, silenzi alternati al frastuono, senza paure e ritegno. Gli influssi musicali spaziano dal Jazz alle nuove direzioni della musica classica contemporanea e improvvisata.
Nils Fischer suona il sassofono e il clarinetto basso, prediligendo strumenti dal suono basso e greve. Si muove tra diversi generi Jazz, concentrandosi soprattutto sul sound delle bands con cui si esibisce. Nato nel 1988 a Gelsenkirchen inizia a studiare alla Musikschule Germersheim con Andreas Krenerich. Dal 2008 è a Lucerna. Soprattutto Urs Leimgruber, Reto Suhner e Frank Möbus marcano la sua evoluzione musicale. Conclude gli studi con un “Master of Performance“ nel luglio 2015 e con un Master in pedagogia musicale nel febbraio 2016. Dal 2009 dirige il suo gruppo “The Great Harry Hillman“, con il quale è già stato ospite in Ticino. Nella primavera 2015 il quartetto ha vinto il premio “ZKB“ al Moods. Nils Fischer è Sideman nel “Laurent Méteau’s Metabolism“ , nella “Zurich Jazz Orchestra”, nella “Marena Whitcher’s Shady Midnight Orchestra“ e nel “Raphael Jost and lots of horns“. Con Raphael Loher abbiamo un gradito ritorno (4° volta) allo Spazio Culturale Panelle per il geniale pianista. Nato a Flawil nel 1989 inizia a suonare il pianoforte a 14 anni, ispirato dal bluesman Champion Jack Dupree. Ben presto si interessa all’improvvisazione e alla creatività che nasce da essa. Al pianoforte classico abbina synthesizer, piano preparato e Wurlitzer, creando un suono molto variegato e personale. Si muove negli spazi tra musica improvvisata, Jazz contemporaneo, Pop e Nuove musiche. Ha studiato con, tra gli altri, Pierre Favre, Frank Gratkowski e Sylvie Courvoisier e vanta collaborazioni con Gerry Hemingway, John Voirol, Christoph Erb e Manuel Troller. Da qualche anno organizza concerti alla “Kulturbrauerei” di Lucerna, permettendo a molti giovani musicisti di esibirsi e di maturare. La sassofonista Silke Strahl è cresciuta in Germania e si è trasferita a Lucerna nel 2012 per concludere i suoi studi. Musicalmente si muove tra i vari generi contemporanei, la libera improvvisazione e la musica classica. Come Nils Fischer predilige strumenti dal suono basso e greve e la si sente spesso ai sassofoni tenore e baritono. Si interessa anche a progetti interdisciplinari quali “The Conductress”, con il quale ha vinto al concorso di Lucerna del 2016 il premio “Sounzz.z.zzz….z”
Info Evento
Domenica 31 Marzo 2019
dalle Ore 17.30
Indirizzo
Spazio Culturale Panelle
Via delle Panelle 10
6600, Locarno
Contatti
Prevendita