Prezzo:

Martedì 30 | 18.00

Proiezione del documentario

Conferenze

Luganese

«Raccontare i pregiudizi che ruotano attorno alla capacità lavorativa dei disabili visivi nell'era del digitale, ma anche i successi di chi "ce l'ha fatta" riuscendo ad abbattere il muro dello stereotipo, conquistando così posizioni rilevanti all'interno di aziende ed enti pubblici.»

È questo l'obiettivo del documentario "Ritratti in controluce. Cecità, stereotipi e successi a confronto" della regista e sceneggiatrice Alessia Bottone.

L'autrice ha dato vita a una narrazione che ripercorre il vissuto e le esperienze degli intervistati allo scopo di contribuire a sensibilizzare e diffondere le buone pratiche e gli esempi virtuosi.

Il documentario mostra inoltre una serie di tecnologie innovative che permettono di affrontare la disabilità in modo completamente diverso rispetto al passato.

Alla fine della proiezione si avrà modo di discutere con la regista.

Alessia Bottone è regista, sceneggiatrice, giornalista e scrittrice, laureata in Istituzioni e Politiche per la Pace e i Diritti Umani. Ha vinto numerosi premi giornalistici. È stata finalista del Premio Zavattini per la realizzazione di progetti di riuso creativo del cinema d'archivio e finalista del Premio Luzzati per cortometraggi. Ha collaborato con Vero Salute, Verona News, Superando.it, TV2000. Nel 2017 si occupa della regia, sceneggiatura e ideazione dei documentari: "Vorrei ma non posso: quando le barriere architettoniche limitano i sogni", "Ritratti in controluce. Cecità, stereotipi e successi a confronto" e "Ieri come oggi" dedicato alle politiche di conciliazione lavoro - famiglia. Autrice dei volumi "Amore ai tempi dello stage" (Galassia Arte, 2013) e "Papà mi presti i soldi che devo lavorare?" (Feltrinelli, 2014). Nel 2017 consegue il Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati all’Università degli Studi di Padova.

Segue un rinfresco.

Entrata libera, iscrizione non necessaria.

Info Evento

Per tutti

Martedì 30 Aprile 2019
dalle 18.00

Indirizzo

Casa Andreina, Centro diurno della Unitas

6900, Lugano

Socials

Prevendita