Prezzo:

Giovedì 21 | 21.00

Isola felice e catacomba Sulla presenza del pensiero critico nella Svizzera italiana.

Conferenze

Luganese

Il filosofo Max Horkheimer e l’economista Friedrich Pollock, ma anche, più furtivamente, Walter Benjamin; le vicende di alcuni dei maggiori esponenti della scuola di Francoforte sono legate a doppio filo alla storia culturale e materiale di alcuni dei territori tra i più suggestivi della Svizzera italiana.

La conferenza del prof. Nicola Emery ci guiderà sulle tracce della tradizione del pensiero critico passata per questi luoghi, spinta – a partire dalla fine degli anni Cinquanta e non senza ambiguità - dalla ricerca della realizzazione, in piccolo, di un’utopia collettiva. Oltre a far luce su queste vicende, mostrando il legame indissolubile tra la dimensione esistenziale di questa pagina di storia intellettuale e la sua intensa dimensione teorica e filosofica, la conferenza aprirà un discorso attorno alla ripresa tutta attuale della “eredità” lasciata dal pensiero critico alla Svizzera italiana, introducendo le attività degli Incontri internazionali Max Horkheimer.

Nicola Emery è membro del consiglio della Fondazione Max Horkheimer e ideatore e curatore degli Incontri internazionali Max Horkheimer. Il suo libro “Per il non conformismo. Max Horkheimer e Friedrich Pollock: l’altra Scuola di Francoforte” ha fornito un contributo innovativo nell’ambito degli studi sulla Teoria critica. Autore di numerosi saggi e monografie, Emery è professore di estetica presso l’Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana e long visiting professor presso l'Università IUAV di Venezia.

Info Evento

Per tutti

Giovedì 21 Novembre 2019
dalle 21.00

Indirizzo

Università della Svizzera italiana (USI) - Palazzo rosso

Via Giuseppe Buffi 13

6900, Lugano

Socials

Prevendita