The Exclusive Party in Ticino
4 Room Open
PRAJA GALLIPOLI la discoteca più famosa del sud Italia
Luogo | Vanilla Club |
Indirizzo / Via | via Cantonale , Riazzino |
Periodo | Dal 31.12.2019 al 31.01.2020 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
L’inaugurazione si terrà sabato 7 dicembre 2019 alle ore 17.00, alla presenza di Zoppetti. Per l’occasione l’apprezzato cantante jazz Boris Savoldelli proporrà alcuni brani vocali e animerà un momento di dialogo. La vernice sarà inoltre arricchita dalla lettura di versi del celebre poeta Franco Loi, ai quali Zoppetti si è ispirato per la serie di acqueforti “Nuvole”. L’artista rende omaggio all’amico anche con il titolo stesso della mostra, che richiama quello di una preziosa raccolta antologica di Loi. La mostra si potrà visitare fino al 25 gennaio 2020.
Luogo | Biblioteca Salita dei Frati |
Indirizzo / Via | Salita dei Frati 4a, Lugano |
Periodo | Dal 07.12.2019 al 25.01.2020 |
Giorni | Me Gi Ve Sa |
Info | 0798354265 |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
La scelta della Fondazione Remo Rossi di organizzare una mostra dedicata al mondo circense, in concomitanza con l’arrivo del circo Knie in Ticino in occasione del giubileo del Circo Nazionale Svizzero, che compie quest’anno la sua 100° tournée in tutta la Svizzera, nasce dalla volontà di valorizzare un soggetto particolarmente caro allo scultore locarnese, il quale non mancava di recarsi al serraglio e agli spettacoli del circo Knie, per trarne spunto e dare vita a tutta una serie di disegni e appunti iconografici, dai quali scaturirono le sue opere scultoree. Sono infatti assai numerosi gli acrobati, i clown e gli animali da circo scolpiti da Remo Rossi nel corso della sua carriera artistica, già a partire dalla metà degli anni Quaranta, con la realizzazione in particolare della “Foca” (1945) che decora la fontana di Piazza Governo a Bellinzona. Lo stile delle opere legate al circo volge successivamente verso forme più rigide, allo scopo di evidenziare le tensioni dei mirabili equilibri degli acrobati e le movenze istintive degli animali, come giraffe, dromedari o cavalli.
La concomitanza dell’anniversario del circo Knie con la mostra della Fondazione Remo Rossi è l’occasione per sondare l’arte circense anche attraverso l’interpretazione dell’artista che più di ogni altro ha saputo incarnarne la magia, ovvero Rolf Knie, al quale la Fondazione Rossi intende rendere omaggio per i suoi 70 anni. Knie è presente in mostra con due opere su carta, tre dipinti, uno dei quali dalle dimensioni assai imponenti, e la scultura del suo assai noto “Happy Elephant”. Le opere di Rolf Knie sono in vendita.
L’esposizione prosegue poi al di fuori degli spazi espositivi della sede della Fondazione Rossi, grazie alla proficua collaborazione con il Comune di Orselina, proprietario di una tra le sculture maggiormente significative di Remo Rossi in ambito circense, ovvero gli “Acrobati” (1961) in alluminio dorato, presentati all’Esposizione nazionale di Losanna del 1964 ed esposti oggi all’interno del Parco comunale di Orselina. Nella sala di Casa Ossola, messa a disposizione da parte del Municipio, trovano poi posto le litografie e i disegni di Remo Rossi che rimandano in particolare a quest’opera.
Non poteva mancare inoltre il riferimento a Dimitri, che negli anni Settanta andò in tournée proprio con il circo Knie: egli aveva una particolare sensibilità nei confronti dell’arte, e della scultura in particolare, tanto da allestire presso la Casa del clown a Verscio un giardino artistico, animato dalle opere dei più svariati scultori, tra cui spicca anche l’”Acrobata” (1958) di Remo Rossi, che Dimitri ebbe modo di ammirare nella corte interna di Casa Rusca durante la mostra antologica dedicata allo scultore locarnese nel 2012.
La mostra su Remo Rossi e il circo prosegue dunque presso il Teatro Dimitri di Verscio, dove accanto all’opera nel giardino, all’interno del ristorante possono essere ammirati alcuni disegni e litografie in cui ritornano l’acrobata e il clown, ovvero le figure circensi maggiormente significative per Dimitri.
La mostra è accompagnata dalla pubblicazione di un prezioso catalogo, con un testo critico di Claudio Guarda su Remo Rossi e il circo, un testo di Andrea Fazioli sul tema circense, il ricordo di Dimitri tracciato da suo figlio David e un testo di Diana Rizzi in omaggio all’arte di Rolf Knie.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 28 marzo 2020, con i seguenti orari:
Locarno, Fondazione Remo Rossi, Via Rusca 8
mercoledì, giovedì e sabato: 9.00-11.30
venerdì: 14.00-17.30.
Orselina, Casa Ossola, Via Caselle 4
martedì:14.00-17.30
Verscio, Ristorante Teatro Dimitri
Apertura secondo gli spettacoli della stagione autunno-primavera 2019-2020
Chiusura natalizia: 22 dicembre 2019-6 gennaio 2020
Si effettuano visite guidate su prenotazione e attività didattiche per le scuole.
Entrata gratuita.
Luogo | Fondazione Remo Rossi |
Indirizzo / Via | Via F. Rusca 8, Locarno |
Periodo | Dal 06.12.2019 al 28.03.2020 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa |
Info | 0041917512166 |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Il tè pomeridiano all’Hotel Splendide Royal è un'occasione da non perdere, piacevole e appetitosa, proposta solo nel periodo invernale. È l’esperienza pefetta per gustare l’autentico rituale inglese, che già i primi ospiti dello Splendide hanno portato con loro Lugano, facendolo diventare una tradizione dell’albergo.
Preparati artigianalmente dai pasticcieri dello Splendide e serviti con il tè di tua scelta, dalla pregiata selezione di 12 tè e infusi dal mondo:
SELEZIONE CLASSICA E CONTEMPORANEA DI PANINI
Salmone affumicato su panino mignon al latte Cetriolo e crema d’alpeggio su panino mignon alle olive Cheddar e prosciutto cotto su sandwich integrale
SCONES APPENA SFORNATI
classici e con uva sultanina con Clotted Cream e marmellate assortite dello Splendide
ASSORTIMENTO DI PASTICCERIA
Plum Cake alla frutta Tartelette ai frutti di bosco Biscotti e praline al cioccolato
Novità: CHAMPAGNE AFTERNOON TEA Concediti il tè pomeridiano dello Splendide con in più una flûte di Perrier-Jouët Grand Brut o Blason Rosé.
Per informazioni e riservazioni: +41 91 985 77 11 - welcome@splendide.ch oppure www.splendide.ch/teatime
Orari e luogo:
Tutti i giorni, dalle 15:00 alle 17:30. Fino all'8 marzo 2020.
Hotel Splendide Royal Via Riva Caccia 7, 6900 Lugano
Prezzi
Traditional Afternoon Tea: CHF 28.– per persona
Champagne Afternoon Tea, Perrier-Jouët Grand Brut: CHF 40.– per persona
Rosé Champagne Afternoon Tea, Perrier-Jouët Blason Rosé: CHF 43.– per persona
Luogo | Hotel Splendide Royal |
Indirizzo / Via | Riva Caccia 7, Lugano |
Periodo | Dal 03.12.2019 al 08.03.2020 |
Giorni | Tutti i giorni |
Info | 00419857711 |
Prezzo | 28 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
MATERIE PRIME: LUCE
a cura di Matteo Galbiati
30 novembre – 24 gennaio 2020
Sabato 30 novembre, alle ore 17.00, in occasione di OPEN GALLERY #18 XMAS EDITION, Kromya Art Gallery, inaugura la mostra Materie Prime: Luce, dedicata ai maestri che hanno fatto dell’interazione tra luce e materia la loro principale forma di espressione artistica.
La mostra sarà la prima di una serie espositiva ispirata alla “materia” che trae origine dall’esposizione Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce, tenutasi dal 6 settembre al 27 ottobre alla Rocca Roveresca di Senigallia, realizzata in collaborazione con Kromya.
Tra gli artisti presenti Grazia Varisco, cofondatrice negli anni 60 del Gruppo T, che fin dall’inizio della sua carriera si interessa alla luce come fenomeno in continua variazione fatto di tempi lenti o contratti. Tra il 1961 ed il 1968 realizza la serie Schemi luminosi variabili, oggetti cinetico luminosi, prodotti per la mostra Arte programmata presso lo showroom Olivetti di Milano nel 1962.
Paolo Scirpa si orienta verso una dimensione in cui luce e spazio divengono protagonisti immateriali e spettacolari. L’artista è interessato a rappresentare non tanto la luce reale quanto la luce “ideale” cioè l’idea dell’infinito e per questo si serve dei mezzi a sua disposizione, tubi luminosi e specchi, per realizzare delle strutture/sculture che diano l'immagine della profondità spesso articolandosi in intricati labirinti.
Il linguaggio espressivo di Fabrizio Corneli indaga il gioco dialettico fra luce e ombra attraverso sorprendenti effetti di rifrazione, scomposizione e anamorfosi, che coinvolgono lo spettatore in una pura esperienza percettiva. Catturando la luce per mezzo di sfere ottiche, lastre di rame e bolle di vetro piene d’acqua, l’artista ne sperimenta le molteplici possibilità espressive creando presenze inafferrabili ed evanescenti.
Carlo Bernardini incentra il suo lavoro sulla percezione dello spazio indagato attraverso il fascio di luce che penetra una realtà tutta da rivelare. Le sue installazioni creano spazi ipotetici con perimetri luminescenti, vere e proprie ambientazioni virtuali che permettono di immaginare che siano i limiti di superfici piane, pareti invisibili. La luce crea un disegno nello spazio che si modifica secondo i punti di vista e secondo gli spostamenti dello spettatore.
Quella di Nicola Evangelisti, tra i protagonisti della Light Art italiana, è una ricerca artistica basata su tematiche scientifiche, caratterizzata principalmente dall'uso della luce artificiale. Questo tema, come quello della cosmologia sono indagati attraverso installazioni, light-box, fotografia e video. A partire dal 2001, individua superfici specchianti quale medium privilegiato per una serie di cicli di sculture e installazioni luminose su cui veicola il suo particolare segno di luce.
Interverranno durante la serata inaugurale il curatore Matteo Galbiati e gli artisti.
Luogo | Kromya Art Gallery |
Indirizzo / Via | Viale Stefano Franscini 11, Lugano |
Periodo | Dal 30.11.2019 al 24.01.2020 |
Giorni | Lu Ma Gi Ve |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
In consolle Dj Albertigo!
Animazione by Ritmo y Pasion latina!
Luogo | Temus Club |
Indirizzo / Via | Via Campagna 24, Agno |
Periodo | Dal 24.10.2019 al 13.02.2020 |
Giorni | Gi |
Età | Maggiorenni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
I Rockets hanno il piacere di comunicare l’apertura ufficiale della campagna abbonamenti per la stagione 19/20 in Swiss League. Chi volesse vivere con noi le grandi emozioni dei Rockets sul ghiaccio di casa potrà inoltre contattare per ogni informazione il segretariato al n. 091.862 21.21, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
La tessera comprende tutte le partite di campionato e amichevoli!
Care tifose e cari tifosi, abbiamo un obiettivo che vogliamo raggiungere con voi: vogliamo dare al futuro del nostro hockey la possibilità di crescere in maniera sana e in salsa ticinese. A voi non rimane che continuare a sostenerci, portando il vostro tifo e la vostra passione per l’hockey durante le partite dei Ticino Rockets alla Raiffeisen BiascArena. #GoRocketsGo
Luogo | Raiffeisen BiascArena |
Indirizzo / Via | Biasca |
Periodo | Dal 05.08.2019 al 11.02.2020 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |