Prezzo:
Giovedì 27 | 18.30
Arte
Mendrisiotto
Il 27 febbraio termina la mostra Piccaia. Omaggio a Fibonacci con un talk dal titolo Arte, numeri ed esoterismo, oltre al maestro Giorgio Piccaia parteciperanno Luca Levrini (presidente della ), Luca Venturi (critico d’arte), e Riccardo Fuochi (moderatore).
La mostra inaugurata il 7 febbraio nello Spazio Arte Swiss Logistics Center di via Soldini 12 a Chiasso è stata visitata da numerosi appassionati d'arte.
L’artista italiano Giorgio Piccaia è reduce da Venezia, dove ha esposto, unico europeo tra sei artisti nella mostra collaterale alla biennale dal titolo “Pei’s world” all’Arsenale Novissimo e dove è stata installata una sua scultura dal titolo Logos nei giardini di Spazio Thetis che rimarrà visibile per 10 anni.
Maestro, perché un omaggio a Fibonacci?
La nostra vita è piena di numeri, dipende totalmente dai numeri, senza numeri saremmo persi.
I numeri fanno parte della natura. La natura è perfetta.
Leonardo Pisano detto Fibonacci, il maggior matematico del Medioevo, ne ha capito l’importanza. Ha introdotto in Europa i numeri indo arabici, compreso lo zero, e soprattutto ha scoperto una sequenza che prende il suo nome, che marca maggiormente l’intersezione tra matematica e natura.
Come ha tradotto in arte questa sequenza?
La sequenza di Fibonacci è una serie di numeri, composta dalla somma degli ultimi due, che porta al terzo e via così, all’infinito.
Se si divide l’ultimo numero con il penultimo di qualsiasi posizione della sequenza si arriva al numero irrazionale 1,6180339887….. chiamato anche Phi o proporzione divina. Io ho riportato la sequenza di questi numeri nei miei quadri, nei miei papiri e sculture seguendo la mia idea.
Nella matematica e nell’arte ci troviamo di fronte alla manifestazione divina della natura.
È soddisfatto di questa mostra?
Molto, ringrazio Riccardo Fuochi di Swiss Logistics Center che mi ha permesso di esporre questo mio progetto per la prima volta in maniera completa. Chi finora ha visitato la mostra ha apprezzato questo mio lavoro che è un percorso iniziatico verso la conoscenza della natura e di me stesso e che trasmetto al pubblico.
Prossime mostre?
Piccaia. Omaggio a Fibonacci sarà esposta in altri spazi: a settembre a Varese per il Convegno annuale sulla matematica dell’Univeristà dell’Insubria e sarà curata da Carla Tocchetti nel Battistero San Domenico di Velate.
Ho inoltre numerose richieste di importanti istituzioni culturali in Italia e all’estero.
Nel vernissage-talk del 7 febbraio sono intervenuti, oltre al maestro Giorgio Piccaia: Bruno Arrigoni, sindaco di Chiasso, Stefano Cordero di Montezemolo, docente di economia d’impresa (Fibonacci e la finanza), Daniele Cassani, presidente del Riemann International School of Mathematics e docente dell’Università dell'Insubria, Luca Gambardella, direttore IDSIA USI-SUPSI, Daniele del Monte, CIO Safe Capital Management e Riccardo Fuochi, CEO di Swiss Logistics Center.
Giorgio Piccaia nasce in Svizzera a Ginevra.
Frequenta sin da piccolo con il padre pittore l’ambiente artistico di Ginevra e di Milano. Studia architettura al Politecnico di Milano, è allievo di Corrado Levi.
A Milano realizza performance e happening. Tra il 1975 e il 1982 studia in Polonia e in Italia con Jerzy Grotowski, grande drammaturgo del teatro contemporaneo. Fonda nel 1981 con amici poeti, attori, pittori e registi il giornale artistico Anastasia.
Nel 2019 Piccaia ha esposto, tra l’altro, presso l'Istituto italiano per la cultura de Il Cairo e realizzato un murale all'Ambasciata d'Italia della capitale egizia dal titolo “La grotta dei Cervi di Porto Badisco”.
E' stato l'unico europeo tra sei artisti nella mostra collaterale alla Biennale di Venezia “Pei’s World" curata da Luca Beatrice (Spazio Thetis, Arsenale Novissimo maggio/novembre), e sempre a Venezia nei giardini dell’Arsenale ha presentato a settembre “Logos”, una sua installazione permanente.
Numerose le sue personali e collettive in Italia e all’estero, in musei e in gallerie.
Oggi lavora tra Agrate Conturbia (No) e Tuglie (Le).
Giorgio Piccaia. Omaggio a Fibonacci
Spazio Arte - Swiss Logistics Center
Chiasso via Soldini 12
Vernissage 7 febbraio ore 17,30
7 - 27 febbraio
da lunedì a venerdì 14.00 -18.00
Info: 0041 (0) 91 6831315
www.giorgiopiccaia.com
Foto 1 Giorgio Piccaia, Fibonacci blu, 2020, olio su tela, cm 140x110
Foto 2 Giorgio Piccaia e Riccardo Fuochi
Info Evento
Per tutti
Giovedì 27 Febbraio 2020
dalle 18.30
Indirizzo
Swiss Logistics Center
6830, Chiasso
Contatti
Prevendita