Prezzo:
Giovedì 12 | 18.00
Arte
Bellinzonese
A colazione si mangia un birchermüesli oppure zwieback con la confittura; durante la pausa si mette un cremino nel caffè e lo si accompagna con un gipfeli. Anche al di là del röstigraben si pranza con spätzli e knöpfli, mentre nella Svizzera tedesca sono apprezzati Poulet, Zucchetti, Marroni e
Meringues. La giornata si conclude con una spinata o una panaché.
Gli elvetismi, varianti tipicamente svizzere del tedesco, del francese e dell’italiano, testimoniano la diversità linguistica della Svizzera e l’influenza reciproca delle lingue nazionali. Una ricchezza che si riflette anche nella sua letteratura: Friedrich Dürrenmatt stesso ha impiegato numerosi elvetismi nelle sue opere e in alcune delle sue caricature.
Attraverso un concorso per eleggere gli elvetismi preferiti, un gioco e dei video di «spoken word», la mostra supera piacevolmente le Alpi e il röstigraben per promuovere la comprensione tra le diverse comunità linguistiche del Paese, dai 9 ai 99 anni!
Una mostra itinerante, ludica e partecipativa del Centre Dürrenmatt Neuchâtel organizzata in collaborazione con il Forum Helveticum e con il sostegno del Centre de dialectologie et d’étude du français régional dell’Università di Neuchâtel, del Forum del bilinguismo, dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana e dell’associazione Schweizerischer Verein für die deutsche Sprache.
Interverranno:
Raffaella Castagnola Rossini, direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari;
Quinta Schneiter, direttrice ad interim del Forum Helveticum;
Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Performance di Flavio Sala, attore, animatore e regista teatrale.
Esposizione aperta a Palazzo Franscini fino a sabato 9 gennaio 2021.
Orari: lunedì 8.00-21.00; martedì-venerdì 8.00-19.00; sabato 9.00-13.00.
Chiusure: 8, 24-26 e 31 dicembre 2020; 1°, 2 e 6 gennaio 2021.
Posti limitati, con possibilità di prenotazione scrivendo a: bcb-segr.sbt@ti.ch entro mercoledì 11 novembre 2020. A capienza raggiunta non sarà più possibile accedere. I posti prenotati sono garantiti fino a 15 minuti prima dell’inizio.
Mascherina obbligatoria.
Info Evento
Per tutti
Giovedì 12 Novembre 2020
dalle 18.00
Indirizzo
Biblioteca cantonale di Bellinzona
Viale S. Franscini, 30 a
6500, Bellinzona
Contatti
Prevendita