Prezzo: 15 CHF
Domenica 15 | 20.30
Musica
Luganese
La XXII stagione di 900presente si pone in continuità con la precedente, e lo fa concretamente proponendo, grazie alla consolidata collaborazione con la Fiction radiofonica della RSI, come primo appuntamento l’ultimo degli omaggi che durante tutto il 2020 ha tributato ad una delle più grandi figure della musica, non solo contemporanea, del secolo scorso: Bruno Maderna.
L’occasione è la produzione del Don Perlimplin, opera pioniera di quella forma, il radiodramma, che ebbe una notevole fortuna nell’Europa del dopoguerra, ed ancora oggi attira un ampio pubblico. Si tratta probabilmente del più importante e sperimentale radiodramma di Maderna,scritto per il Premio Italia del 1962 allo studio di fonologia della Rai di Milano e tratto dalla commedia di Federico García Lorca del 1928.
L’opera è qui presentata in una versione che unisce l'originale dimensione radiofonica a quella dell'esecuzione dal vivo; attori e musicisti, divisi tra Auditorio e Studio2 e connessi da telecamere, daranno vita ad uno spettacolo in cui si fonderanno musiche pre-registrate e brani suonati dal vivo, intermezzi e elettronici ed improvvisazioni acustiche. L’intento è “mostrare” al pubblico il meccanismo stesso della composizione radiofonica e di renderne visibili gli aspetti più sperimentali, a partire dal dialogo tra i personaggi recitati e cantati e quelli che “parlano” attraverso la voce degli strumenti, come Don Perlimplin, impersonificato dal flauto solista.
Bruno Maderna - Don Perlimplín (prima esecuzione svizzera)
Maurice Ohana - Tiento
Manuel de Falla - Homenaje 'Pour le tombeau de Claude Debussy'
Ensemble900
Arturo Tamayo direzione
Sarah Flaadt regia
Info Evento
Domenica 15 Novembre 2020
dalle 20.30
Indirizzo
Auditorio Stelio Molo Rsi
Via Canevascini
6900, Lugano
Contatti
Prevendita