Prezzo: 15 CHF
Domenica 13 | 17.30
Musica
Locarnese
IMIX Drago Rosso
Guy Bettini: cornetta
Luca Pissavini: contrabbasso
Luca Sisera: contrabbasso
Lukas Mantel: batteria
Conclusione della rassegna autunno 2020 con il nuovo progetto di Guy Bettini, che assieme a musicisti di provata classe presenta un quartetto che non lascia indifferenti gli appassionati di musica nel presente. Assieme al cornettista di casa ci sono ben due tra i più quotati contrabbassisti europei Luca Pissavini e Luca Sisera. Completa il quartetto Lukas Mantel, che con Sisera forma la strepitosa sezione ritmica di Yves Theiler. Ci attende sicuramente una grande esibizione cpn un quartetto inusuale. Guy Bettini, compositore, improvvisatore e trombettista, cornettista ticinese dopo l’Accademia di belle arti di Milano ha studiato a Berlino e nei dodici anni trascorsi nella capitale tedesca ha suonato con i massimi esponenti dell’improvvisazione europea, collaborazioni che hanno anche dato vita a importanti progetti e tournée internazionali. Co-fondatore dell’”Echtzeitmusik” di Berlino, ha collaborato con Olaf Rupp, Peter Kowald, George Lewis, Tony Buck, Paul Lovens, è stato membro dell’Ensemble di Joëlle Léandre, partecipando a numerosi festival internazionali. Ha ottenuto il primo premio al “Festival infernale” di Berlino. Nel 2000 ha vinto “the support” nella sezione jazz del “Berlin Senate”. Ha lavorato con DJ Orlow e con il trio d&b “Human Sampler”. Ha presentato una sua composizione al Festival Jazz di Chiasso nel 2005 e creato il gruppo “Freenology” con Sonny Simmons, Paul Lovens e Clayton Thomas, con concerti in tutta Europa. Oltre che del duo One More, è membro del Quartetto di Alex von Schlippenbach, del duo con Urs Leimgruber, del trio con Sebi Tramontana e Natalie Peters, del quartetto Exodos con Gerry Hemingway, Luca Sisera e Fabio Martini e del trio Xol con Francesco Miccolis e Luca Pissavini, che nel 2015 ha ospitato in una tournee europea Peter Brötzmann e nel 2016 Harri Sjöström. Fondatore e direttore dell’Ensemble “Sous-sol”, che da nove anni è il punto fermo delle attività proposte dal CircoRu. Bettini, a partire dal 2010, ha organizzato seminari per l’Ensemble Sous-sol con musicisti di grande spessore quali Barre Phillips, Joëlle Léandre, Alexander von Schlippenbach, Paul Lovens, Urs Leimgruber, Michel Doneda e Gerry Hemingway. Ha inoltre suonato con Barre Phillips, Michel Doneda, Werner Lüdi, Frank Gratkowski, Gianni Gebbia, Roger Turner, Silvia Bolognesi, Achille Succi e molti altri. Luca Pissavini, nato a Milano nel 1980, ha iniziato suonando il basso elettrico in formazioni rock e progressive. Ha poi intrapreso lo studio del contrabbasso, studiando da autodidatta Jazz e Musica classica. Si è diplomato alla Civica scuola di Milano e al corso moderno (per contrabbasso) presso il Vittadini di Pavia. Dal 2012 ha iniziato a studiare con il grande Barre Phillips. Oggi è considerato uno dei migliori contrabbassisti europei e vanta collaborazioni con Sabir Mateen, Ken Vandermark, i Nu Timbre con LuPi, Sadao Watanabe, Hidewshi Takatani e Masa Oya tra gli altri. Nel 2012 ha vinto il Porsche Jazz Festival con Nido Workdshop. e ha poi suonato con Peter Brötzmann, Harry Sjöström, Michel Doneda, Gianni Gebbia e Steve Buchanan. Da anni è membro del Trio XOL con Guy Bettini e Francesco Miccolis e con loro ha diviso il palco con pezzi da novanta quali Peter Brötzmann, Harry Sjöström, Michel Doneda, Gianni Gebbia e Steve Buchanan. Ha collaborato pure con lo spettacolo multimediale Freecanvas. Da ormai più che 20 anni Luca Sisera è uno die più richiesti contrabbassisti della scena svizzera di Jazz e musica improvvisata. Musicalmente il bassista grigionese si muove tra composizione e improvvisazione. Con una serie mediamente di cento concerti all’anno in tutta Europa non è difficile incontrarlo sugli svariati palcoscenici dei festival Jazz. Ha all’attivo anche tournee in Egitto, in Giordania, Cina, Guatemala, Russia e Stati Uniti. Ha partecipato sinora a 35 registrazioni, spesso in collaborazione con la Radio SRF2. Allo spazio Panelle si è già esibito, oltre che con il quartetto Exodos, con il suo gruppo più noto Roofer, con il quale ha registrato tre dischi. Sisera lavora anche in ambito letterario con vari scrittori, cabarettisti e in ambito teatrale con vari artisti e ballerine. Conta collaborazioni con Michael Jaeger, Yves Theiler, Urs Leimgruber, Tony Renold, Isa Wiss, Axel Dörner, Tommy Meier, Irène Schweizer, Co Streiff, Greg Osby, Marco von Orelli, Russ Johnson, Rosenwinkel, Reto Senn, Dave Gisler, Christoph Baumann, Gerry Hemingway e molti altri.
Lukas Mantel (1982) batterista e compositore di Zurigo. Dopo studi con Pierre Favre, Norbert Pfamatter e Fabian Kuratli alla Musikhochschule di Lucerna si cimenta a lungo con la musica classica dell’India del Sud e altre musiche etniche tradizionali. Grazie a queste esperienze in svariati generi musicali Mantel è oggi considerato uno dei batteristi svizzeri più innovativi. Dal 2017 è leader di un suo sestetto ed è attivo come arrangiatore e compositore per altri musicisti. Nel suo stile fluiscono energia e groove elaborati con grande sensibilità in cui struttura e timbro occupano una parte importante nel suo modo di suonare. Vanta collaborazioni con artisti dei cinque continenti quali Pierre Favre & The Drummers, Yves Theiler Trio, Christy Doran's Sound Fountain, Karoliina Kantelinen, Tré, Ghost Town, Lucerne Jazz Orchestra, Nat Su, Vincent Membrez, Christoph Stiefel, Michael Bucher, Fausto Becalossi e molti altri.
Info Evento
Domenica 13 Dicembre 2020
dalle 17.30
Indirizzo
Spazio Elle
Piazza Pedrazzini 12
6600, Locarno
Contatti
Prevendita