Prezzo:
Domenica 10 | 10.30
Altro
Mendrisiotto
Un duo al femminile sarà l’ospite del concerto di domenica 10 ottobre alle ore 10,30 alla Sala Musica nel Mendrisiotto, nell’ambito della XLIII Stagione di “Musica nel Mendrisiotto”. Saranno infatti la violoncellista tedesca Felicitas Stephan e la pianista torinese Cecilia Novarino le protagoniste di un programma entusiasmante, dedicato al ‘900. Nata a Mannheim, Felicitas Stephan si è diplomata a Dortmund e da oltre vent’anni tiene concerti cameristici in Europa, oltre a vantare una intensa attività discografica, con importanti incisioni di opere di compositrici poco note e di musica brasiliana, che hanno incontrato il favore della critica. L’artista vive in una vecchia casa a Opherdicke, nella quale si incontrano musicisti, compositori, pittori e scrittori, ed è il centro culturale del festival “Celloherbst am Hellweg”, di cui dal 2004 è il direttore artistico. Felicitas suona un violoncello fiammingo costruito nel 1752 da Joseph Benoît Boussu.
La pianista Cecilia Novarino, diplomata con lode al Conservatorio di Torino e laureata in Lettere moderne, si è perfezionata con Andrea Lucchesini e Riccardo Risaliti e per la cameristica con l’Altenberg Trio e il Trio di Parma, e suona spesso in duo con il violoncellista Luca Magariello. Ospite di prestigiosi festival in Italia e all’estero, ha ricoperto il ruolo di Maestro collaboratore e Pianista in orchestra in vari teatri italiani.
Il programma spazia dalle “Siete canciones populares españolas” (ne saranno eseguite sei) scritte nel 1914 da Manuel De Falla per voce e pianoforte utilizzando melodie del folklore popolare spagnolo, al brano “Prayer”, di Ernst Bloch, tratto da “From Jewish Life”.
Non mancherà l’omaggio alla compositrice e grande didatta francese Nadia Boulanger, che tra l’altro fu l’insegnante di Astor Piazzolla, con i Tre pezzi per violoncello e pianoforte. Del celebre compositore e bandoneonista argentino sarà poi eseguito “Le Grand Tango”, del 1982, espressione nitida del “Nuevo tango” che chiuderà il concerto.
L’accesso è consentito unicamente con il certificato COVID-19 (vaccinati, guariti o tampone negativo), a eccezione dei giovani fino ai 16 anni. Non è necessario portare la mascherina una volta seduti al posto. Si prega in ogni caso di consultare il sito per eventuali cambiamenti delle direttive. La riservazione è raccomandata: tramite mail a prenota.musicanelmendrisiotto@gmail.com oppure sms o telefonando al +41 76 72 45 438.
Info Evento
Per tutti
Domenica 10 Ottobre 2021
dalle 10.30
Indirizzo
Sala Musica nel Mendrisiotto
Via vecchio Ginnasio
6850, Mendrisio
Prevendita