Prezzo:
Giovedì 14 | 15.45
Cinema
Luganese
di Federico Urdaneta | Gran Bretagna, USA, Colombia | 2020 | 54 minuti | EN / ita
Focus Diritti e tecnologia
Prima svizzera
Il sonnolento paesino di Green Bank si trova nella National Radio Quiet Zone. Il luogo che tende ad attrarre persone affette da elettro-ipersensibilità (EHS), poiché situato in una zona degli Stati Uniti in cui le onde radio sono proibite per la presenza di un osservatorio in cui sono presenti cinque radiotelescopi che possono operare solo in assenza di radiazioni elettromagnetiche. I telefonini e i computer sono quindi vietati. Alcuni residenti si sono trasferiti più di trenta volte prima di approdare a Green Bank. Sperano che questo luogo privo di radiazioni sia un santuario dove possono finalmente trovare pace. Il film racconta la relazione tra gli abitanti della piccola città e l’enorme radiotelescopio puntato verso il cielo.
Cavaliere d’oro della giuria dei giovani al Dresda Film Fest
Segue approfondimento
La presenza della tecnologia: impatto su luoghi, abitazioni e qualità di vita
Intervengono:Gabriele Balbi, professore associato in media studies presso l’Istituto di media e giornalismo (iMeG) - Tommaso Pagani, ingegnere, responsabile del settore di metrologia delle antenne di telefonia mobile, Istituto sistemi e elettronica applicata (SUPSI).
Modera: Chiara Fanetti, giornalista culturale Cult+RSI
La biglietteria al cinema aprirà 1h prima dell’inizio della proiezione.
Nel rispetto delle vigenti normative di protezione anticovid emanate dal Consiglio Federale, per accedere al cinema verrà richiesto di presentare un certificato Covid valido che attesti l'avvenuta vaccinazione o il risultato negativo al tampone. Questo varrà per tutti a partire dai 16 anni compiuti.