Prezzo:

Martedì 26 | 18.30

Unite4Heritage: il Patrimonio culturale nel conflitto, sottrazione e contestazione

Conferenze

Luganese

L’Università della Svizzera italiana ha il piacere di invitare le persone interessate all’incontro organizzato dalla Cattedra UNESCO dell’USI con il Brig. Gen. Roberto Riccardi, Capo del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, per condividere la sua esperienza nell’ambito del progetto “Caschi Blu per la Cultura” dell’UNESCO.

Modera la discussione il Prof. Lorenzo Cantoni, responsabile all’USI della UNESCO chair in ICT to develop and promote sustainable tourism in World Heritage Sites.

 

Per questioni organizzative vi invitiamo a voler annunciare la vostra partecipazione entro lunedì 25 ottobre 2021 all'indirizzo unescochair@usi.ch

//

Roberto Riccardi è nato a Bari (Italia) nel 1966 ed è Capo del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Ha frequentato la scuola militare "Nunziatella" a Napoli, l'accademia militare di Modena e la scuola ufficiale dei Carabinieri a Roma. Possiede due lauree triennali (legge e scienze della sicurezza) e due specializzazioni (negoziazione e comunicazione). È stato comandante dell'unità dei carabinieri in diverse città, peacekeeper in Bosnia e Kosovo, direttore del mensile dei Carabinieri, responsabile del servizio stampa del centro dei Carabinieri e membro di diversi gruppi di lavoro all'interno di agenzie europee. Membro del registro dei giornalisti italiano, appassionato di belle arti e cultura, ha pubblicato dodici libri (saggi in storia e arte, gialli, e romanzi), e vinto diversi premi nazionali di letteratura. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in lingue straniere, tra cui il Serbo, il Polacco e il Cinese. Nella sua posizione attuale, sta lavorando allo sviluppo, su scala mondiale, del progetto "Casci Blu per la Cultura" dell'UNESCO, nell'implementazione di mostre e eventi internazionali in cui mostrare ed esporre opere ed oggetti d'arte ritrovati.

Info Evento

Per adulti

Martedì 26 Ottobre 2021
dalle 18.30

Indirizzo

Auditorio USI

via Buffi 13

6900, Lugano

Socials

Prevendita