Prezzo:

Domenica 15 | 14.30

R. Raggenbass Oltre il postmoderno

Conferenze

Locarnese

L’appuntamento, che si tiene in occasione della chiusura della mostra dedicata
all’artista ticinese Rolando Raggenbass e nell’ambito della Giornata internazionale
dei musei, vedrà alternarsi gli interventi di Fabio Merlini, Virgilio Berardocco e
Gabi Scardi.
Ultimi giorni per visitare la mostra che il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona dedica a
Rolando Raggenbass (1950-2005), in corso fino a domenica 15 maggio 2022.
Proprio in occasione del suo finissage e nell’ambito della giornata internazionale dei musei,
domenica 15 maggio 2022, alle ore 14.30, l’Auditorium del Monte Verità ad Ascona ospita un
pomeriggio di studi sull’artista ticinese e sulla sua ricerca.
Protagonisti dell’appuntamento saranno Fabio Merlini, filosofo, direttore regionale della Scuola
Universitaria Federale per la Formazione Professionale e presidente della Fondazione Eranos,
Virgilio Berardocco, dottorando dell’Accademia di architettura di Mendrisio – Istituto di storia e
teoria dell’arte e dell’architettura e Gabi Scardi, storica e critica d’arte, curatrice e docente d’arte
contemporanea.
Fabio Merlini ricorderà Rolando Raggenbass, partendo da alcuni episodi della loro amicizia che
aiutino a illustrare le ragioni di uno sguardo pittorico della profondità nutrito di filosofia e
letteratura. L’immagine utilizzata per inseguire e dare conto di questa profondità sarà quella del
“Sole nero”: l’espressione che dà il titolo a un saggio sulla malinconia di Julia Kristeva e che il pittore
utilizzava per parlare del suo male di vivere. Con questo “sole nero”, Raggenbass intratteneva un
dialogo spietato: sapeva guardarlo senza fare concessioni e senza scendere a nessun compromesso.
Proprio come è possibile desumere dalle opere della sua ultima produzione.
L’intervento di Virgilio Berardocco si articola intorno a tre nuclei tematici, il primo dei quali si
propone di offrire un profilo intellettuale di Rolando Raggenbass, contestualizzando la sua eclettica
e multiforme produzione artistica, che non si limita alla pittura e alla scultura ma comprende anche
la scrittura, all’interno del peculiare panorama artistico del Canton Ticino. Successivamente, la sua
opera verrà indagata in una prospettiva di più ampio respiro, rinnovando il dialogo con alcuni dei
suoi interlocutori privilegiati: dal Post-strutturalismo francese alla Fenomenologia italiana, dalle
pratiche artistiche caratterizzanti la Postmodernità alla temperie del Post-Human, di cui gli scritti di
Raggenbass recano diverse tracce importanti. L’ultima parte dell’intervento, infatti, sarà dedicata ai
taccuini e alle note di poetica dell’artista, che costituiscono lo sfondo sul quale si innerva la sua
intera parabola artistica ed esistenziale, il cui centro irradiante è dato dal rapporto tra parola e
immagine
Dal canto suo, Gabi Scardi guarderà alla figura di Rolando Raggenbass come esponente di un’arte
intesa come ricerca continua; dapprima in stretta relazione con le punte avanzate del pensiero di
un’epoca, quella postmoderna, nella quale una narrazione complessiva pare impossibile: nei dipinti
e nei collage a emergere sono frammentazione e senso di sospensione. In seguito, l’artista lascerà
spazio al corporeo come chiave di una soggettività diversa. Proprio l’elemento organico, che
nell’urgenza di una lotta corpo a corpo letteralmente si fa avanti, lo porta progressivamente a uscire
dalla bidimensionalità. La riflessione artistica di Raggenbass sulla corruzione del corpo giunge ai
limitari dell’umanità, alle soglie del pensiero postumano e oltre, e può essere posta a confronto con
quella di numerosi artisti tuttora attivi che nel corpo individuale vedono un parallelo con il corpo
sociale della modernità.
Partecipazione libera, su prenotazione: tel. 0041.91.7598140; museo@ascona.ch

Info Evento

Domenica 15 Maggio 2022
dalle 14.30

Indirizzo

Auditorium Monte Verità

Strada Collina 84

6612, Ascona

Socials

Prevendita