Prezzo:

Venerdì 02 | 08.30

My Lens My Reality

Arte

Locarnese

Dal 29 agosto al 2 settembre Locarno ospita My Lens My Reality una mostra fotografica che mostra le storie di dieci donne nepalesi con disabilità. In questo modo, i visitatori avranno l’occasione di apprendere meglio la spesso dura realtà che vivono le donne con disabilità e di scoprire cosa promuoverebbe la loro inclusione.

«Hai una disabilità. Come pensi di poter lavorare?». Una domanda che Kamala, donna nepalese, continua a sentire. Come milioni di altre donne con disabilità in tutto il mondo, anche lei si confronta quotidianamente con molteplici livelli di discriminazione.

Kamala e altre nove donne con varie disabilità hanno documentato con fotografie scattate da loro stesse ciò che inibisce e ciò che promuove la loro inclusione sociale, economica e politica in Nepal. È nata così la mostra fotografica itinerante «My Lens My Reality». Su pannelli a forma di prisma vengono mostrate le fotografie che loro stesse hanno scattato con le proprie testimonianze, così come la foto ritratto di ognuna di loro. Le loro storie mostrano che attraverso l'inclusione, la conoscenza, il supporto e la consapevolezza sociale le donne con disabilità sono in grado di partecipare in modo significativo a tutte le sfere della comunità, fornendo il proprio contributo alla vita sociale attiva.

La mostra è basata sul metodo d’indagine Photovoice, grazie al quale le partecipanti hanno potuto decidere da sole cosa fosse più importante per loro e come volessero raccontare la propria storia. Un metodo che permette quindi di vedere il mondo attraverso gli occhi delle partecipanti.

La mostra è visitabile dal 29 agosto al 2 settembre presso il Palazzo SES di Locarno. Gli orari di apertura sono dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:00. L’entrata è gratuita.

 

Urgente necessità d’intervento

La mostra "My Lens My Reality" è legata a uno studio commissionato dal Swiss Disability and Development Consortium (SDDC) del Centro per gli studi di genere dell'Università di Berna. Nello studio, a titolo esemplificativo, si è esaminata la situazione delle donne con disabilità in Nepal, un paese prioritario per la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).

Lo studio ha individuato un’urgente necessità d’intervento e formula diverse raccomandazioni, legate in particolar modo alle seguenti aree tematiche:

- Porre fine alla stigmatizzazione e ai molteplici livelli di discriminazione
- Rafforzare la fiducia nei propri mezzi e promuovere l’inclusione sociale
- Garantire l’accessibilità delle infrastrutture e delle informazioni
- Stabilire l’accesso al mondo del lavoro

 

Il motivo dello studio è stata l’ispezione della Svizzera da parte del Comitato per i diritti delle persone disabili dell’ONU che si è tenuta a metà marzo del 2022. Momento in cui la Svizzera ha dovuto prendere posizione per la prima volta sull’attuale stato di attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CDPD) in Svizzera e sulla sua cooperazione allo sviluppo e all’aiuto umanitario. Lo scopo della CDPD è garantire i diritti di tutte le persone con disabilità e promuovere il rispetto della loro dignità.

La mostra è stata quindi inaugurata per la prima volta poco prima dell'ispezione della Svizzera, l'8 marzo, Giornata internazionale della donna. L'inaugurazione ha avuto luogo sia al Palais des Nations a Ginevra che presso l'Ambasciata Svizzera a Kathmandu (Nepal). Ad inizio maggio la mostra è stata ospite per due settimane presso la sede centrale della DSC a Berna.

La mostra a Locarno è resa possibile grazie alla collaborazione con la Città di Locarno, che promuove l’evento con il sostegno del Programma d’integrazione cantonale (PIC 2), e grazie alla Società Elettrica Sopracenerina SA (SES) che ha concesso lo spazio agli organizzatori.

Info Evento

da Lunedì 29 Agosto 2022
a Venerdì 2 Settembre 2022
tutti i giorni
dalle 08.30

Indirizzo

Corte del Palazzo SES

Piazza Grande 5

6600, Locarno

Socials

Prevendita