Prezzo: 10 CHF

Domenica 11 | 10.30

Matinèe Concerto

Musica

Mendrisiotto

La terza parte della 44esima stagione concertistica dell’associazione Musica nel Mendrisiotto ha inizio domenica 11 settembre alle 10.30 con una matinée presso la propria sala accanto al Museo d’arte a Mendrisio. Il primo dei 13 appuntamenti che animeranno il distretto da settembre a dicembre è un concerto dai molti spunti originali. Per prima cosa la formazione, il sestetto, non molto comune nelle sale da concerto, e qui composto da Angela Golubeva e Rustem Monasypov, violino, Grigory Maximenko, viola, Claude Hauri, violoncello, Richard Dubugnon, contrabbasso e Martin Lucas Staub, pianoforte. Poi il programma, con la pima esecuzione assoluta del lavoro di Dubugnon “Rundtanz” op. 92, con lo stesso autore al contrabbasso, e la riscoperta del compositore tardoromantico russo-svizzero Paul Juon, di cui sarà eseguito il Sestetto con pianoforte op. 22 in do minore. Il concerto rientra in una tournée svizzera che ha toccato le tre regioni linguistiche: francese, tedesca e italiana. Come di consueto il concerto sarà seguito da un rinfresco offerto.

Richard Dubugnon, nato a Losanna nel 1968, ha studiato Storia a Montpellier, poi si è dedicato agli studi musicali ed è stato ammesso al Conservatorio di Parigi nel 1992, dove si è diplomato con premi in contrabbasso, contrappunto e fuga. Ha poi studiato composizione alla Royal Academy of Music di Londra.

È considerato un importante compositore contemporaneo e la sua fama è ormai internazionale. Descritta dal “New York Times” nel 2011 come «spinta da una sensibilità moderna e giocosa», la sua musica è eseguita in tutto il mondo da molti artisti prestigiosi. Richard Dubugnon è stato compositore in residenza all’Orchestre de Chambre de Lausanne dal 2013 al 2014 e poi al Winterthur Musikkollegium. Nel gennaio 2017, Naxos ha pubblicato le registrazioni di una selezione delle Symphoniques Arcane "Tarocchi per orchestra", una delle opere di Dubugnon di maggior successo a livello mondiale. Nel 2018-19 ha composto “Eros athanatos”, per violoncello, pianoforte e orchestra, una fantasia dedicata ai musicisti Gautier Capuçon e Jean-Yves Thibaudet. Nel 2021 la Bis Records ha pubblicato un cd monografico con le sue due Sinfonie da camera e il Concerto per pianoforte “Klavieriana”.

I solisti del sestetto sono attivi in tutto il mondo sia in orchestra sia in formazioni cameristiche.

 

 

 

 

Paul Juon, nato a Mosca nel 1872 e morto a Vevey nel 1940, studiò violino al Conservatorio di Mosca con Anton Arenskij e completò gli studi alla Hochschule für Musik di Berlino, dove in seguito divenne professore di composizione. Il Sestetto per pianoforte e archi fu composto nel 1902. Scrisse musica cameristica per diversi organici, lieder e opere per il teatro, in uno stile tardo romantico che ricorda la musica di Ciaikovski e Rachmaninov.

Il concerto sarà replicato alle ore 17.00 presso la Chiesa Evangelica Riformata a Lugano.

Informazioni: www.musicanelmendrisiotto.com (replica www.amic.ch).

 

Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–

*AVS E STUDENTI

**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO

Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni

Info Evento

Domenica 11 Settembre 2022
dalle 10.30

Indirizzo

Sala Musica nel Mendrisiotto

Via vecchio Ginnasio

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita