Prezzo:

Domenica 29 | 15.00

Le mille avventure musicali di Paul Glass

Musica

Mendrisiotto

Di origine ucraina, nato in California nel 1934, il compositore Paul Glass ha insegnato per molti anni teoria e composizione al Conservatorio della Svizzera italiana e alla Franklin University, diventando un’importante figura di riferimento per molti compositori e musicisti della Svizzera italiana. Ha al suo attivo oltre una ventina di colonne sonore, tra le quali Interregnum (che ha ricevuto una nomination all’Oscar) e Lady in a Cage (Un giorno di terrore), nonché un gran numero di composizioni per musica da camera e sinfonica. Molte delle sue opere sono state pubblicate e rappresentate in prestigiose istituzioni. Si ricordano, tra le tante, Corale II per Margaret (per quartetto d’archi e orchestra d’archi), che ha avuto l’onore della prima assoluta alla Tonhalle di Zurigo.

Aprire il suo album dei ricordi significa viaggiare attraverso la storia del cinema e della musica, con aneddoti che hanno protagonisti del calibro di Laurence Olivier, John Wayne o Stanley Kubrick. Figlio di un attore della Hollywood del muto, Paul Glass ha attraversato la storia artistica del Novecento. Negli Anni ’50 era a Roma, allievo di Goffredo Petrassi, maestro di Ennio Morricone e Nino Rota. Nel 1960 era a Varsavia a studiare composizione con Witold Lutoslawski, poi nella Swinging London a lavorare con Otto Preminger alla colonna sonora di Bunny Lake is missing. Con la verve che lo contraddistingue, Paul Glass racconterà la sua straordinaria carriera al Museo domenica 29 gennaio alle ore 15, accompagnato dalla giornalista e musicologa Giada Marsadri, già redattrice RSI e presentatrice della trasmissione Paganini, ora responsabile del Premio svizzero di musica e della promozione musicale all’Ufficio federale della cultura.
Entrata gratuita. In collaborazione con Musica nel Mendrisiotto.

Info Evento

Per tutti

Domenica 29 Gennaio 2023
dalle 15.00

Indirizzo

Museo Vincenzo Vela

6853, Ligornetto

Socials

Prevendita