Prezzo:
Giovedì 23 | 18.30
Conferenze
Bellinzonese
23 marzo 1973 - 23 marzo 2023: 50 anni di disparità di trattamento, linguistico e di genere
Ormai 50 anni fa la Confederazione ha cominciato a riconoscere formalmente l'importanza di garantire equa visibilità e pari trattamento alle donne anche nell'uso della lingua. Ma più volte, negli anni, ha escluso l'italiano, anzi, le italofone da questo diritto ad una formulazione linguistica conforme al genere.
Lingua, cultura, politica e società. Tra parità linguistica e parità di genere, sulle tracce di un enigma attraverso le Alpi e 50 anni di storia: L'italiano è una lingua sessista?
Con la consigliera nazionale Greta Gysin, politologa ed esperta in comunicazione equa e inclusiva; con la professoressa Nelly Valsangiacomo, storica e docente all’Università di Losanna esperta della parità di genere nella SRG-SSR-RSI; e con Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali e docente di Teoria dei linguaggi all’Università degli Studi di Milano.
Per chi avesse interesse a sperimentare in modo pratico come comunicare in modo paritario in italiano, vi sarà un laboratorio linguistico gratuito lo stesso giorno, 23 marzo, alle 17:00 alla Biblioteca cantonale di Bellinzona.
La conferenza e il laboratorio sono organizzati dall'agenzia di comunicazione Faire, fair-e.ch grazie al sostegno della Biblioteca cantonale di Bellinzona e degli enti partner di generando 2023.
Maggiori informazioni sulla conferenza su: generando.ch
Info Evento
Per tutti
Giovedì 23 Marzo 2023
dalle 18.30
Indirizzo
Biblioteca cantonale di Bellinzona
Viale Stefano Franscini 30A
6500, Bellinzona
Contatti
https://www.generando.ch/evento/conferenza/l-italiano-e-sessista-questione-di-lingua-o-di-cultura
Prevendita