Prezzo:

Sabato 09 | 09.30

25 anni di Palazzo Franscini

Appuntamenti

Bellinzonese

25 anni di Palazzo Franscini

Un edificio, cinque istituti al servizio della cultura 

Nel 2023 ricorrono i 25 anni dalla conclusione del cantiere di Palazzo Franscini a Bellinzona, opera dell’architetto Luca Ortelli. Un edificio unico nel contesto culturale ticinese, realizzato dal Cantone tramite un concorso di architettura e di arredo artistico per riunire in una sola sede ben cinque istituti culturali:

l’Archivio di Stato (ASTi), la Biblioteca cantonale (BCB), il Centro di dialettologia e di etnografia (CDE), l’Ufficio dei beni culturali (UBC) e la Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU).

Per sottolineare la ricorrenza è previsto il programma seguente:

 - 9 settembre, porte aperte a Palazzo Franscini in occasione delle Giornate europee del patrimonio con visite guidate ai singoli istituti e alla mostra MiNi-Maxi.

(9:30-10:30 BCB e DCSU / 10:30-11:15 ASTi / 11:15-12:00 CDE e UBC). Iscrizioni gradite via mail a decs-dc@ti.ch.

 - 20 settembre, ‘Kunst am Bau’. L’arte negli edifici pubblici; con Raffaella Castagnola Rossini, Luca Ortelli, Manuela Kahn-Rossi, Stefano Vassere.

 - 19 ottobre, Un patrimonio minore? Spunti di riflessione dal censimento delle cappelle e dei dipinti murali devozionali nel cantone Ticino; con Paolo Ostinelli, Francesca Luisoni, Andrea a Marca.

 - 23 novembre, Tra lo zar di Russia e il sultano di Turchia: valorizzazione delle fonti iconografiche dell’architetto Gaspare Fossati (1809-1883) di Morcote; con Marco Poncioni, Carlo Agliati, Beatrice Daskas, Irina Emelianova.

 - 14 dicembre, Conoscere, tutelare e valorizzare il nostro patrimonio: il Sistema informativo dei beni culturali, con Endrio Ruggiero, Katja Bigger e Moira Morinini Pè.

Seguiranno maggiori informazioni negli inviti ai singoli eventi.

Info Evento

Per tutti

Sabato 9 Settembre 2023
dalle 09.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita