Prezzo:
Sabato 23 | 10.00
Conferenze
Locarnese
Mundaneum – dal nome scelto da Le Corbusier e Otlet per un centro culturale mondiale situato a Ginevra – è il titolo dei seminari promossi dalla Fondazione Monte Verità e dalla Fondazione Eranos dedicati alle trasformazioni del mondo globale e alle sfide che lo investono: un luogo di incontro tra discipline diverse, un laboratorio pubblico di idee per conoscere e comprendere il presente, con le sue dinamiche e le sue linee di tendenza.
Dopo la prima edizione del 2018, in cui sono stati drammaticamente anticipati eventi che hanno segnato il nostro essere nel mondo, l’incontro propone un approfondimento sul complesso intreccio tra l’essere umano, l’ambiente naturale, l’architettura e la poesia dell’abitare, mettendone in luce le connessioni.
Verrà esplorato il legame tra uomo, terra e architettura, partendo dalla necessità di un nuovo approccio all’altezza delle sfide attuali, riflettendo sulla differenza tra spazi e luoghi, sull’urgenza di tornare a ragionare sul senso dell’artificio, nell’ambito di un rinnovato bilancio tra natura e edificazione. Ci si interrogherà sul senso dei luoghi nel quadro di spazi divenuti sempre più inospitali a causa di una apocalissi aggiornata in senso ecologico.
L'architettura ha da sempre plasmato l'ambiente per adattarlo alle necessità dell’uomo, ma nell'odierna era di espansione urbana emergono nuove non poco problematiche complessità. Bisogna quindi avviare una riflessione profonda sul significato dell'artificio e su come stabilire un nuovo equilibrio tra uomo, terra e natura, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici e dei mutamenti auspicabili nella pratica dell’abitare.
Come l'arte e l'architettura si sono evolute nel tempo per tematizzare lo spazio in modi nuovi, così è accaduto anche per il linguaggio della poesia.
L’incontro cercherà di attraversare queste differenti questioni, per avviare una riflessione su cosa ci aspetta e a quali responsabilità siamo oggi chiamati.
Intervengono:
Fabio Merlini, SUFFP, Lugano / Fondazione Eranos, Ascona
Gianfranco Tuzzolino, Università degli Studi di Palermo
Amelia Valtolina, Università degli Studi di Bergamo
Matteo Vegetti, USI, Mendrisio / SUPSI, Lugano
Entrata libera. Segue aperitivo
Informazioni e iscrizioni: info@monteverita.org / +41 91 785 40 40
Info Evento
Per tutti
Sabato 23 Settembre 2023
dalle 10.00
Indirizzo
Monte Verità
6612, Ascona
Contatti
Prevendita