Prezzo: 15/10 CHF

Domenica 15 | 17.30

ZGB Rassegna Frequenze libere

Musica

Locarnese

ZGB

Alex Riva: flauti dolci                                                                                                                          Dario Fariello: sassofono contralto                                                                                                      Mikael Szafirowski: chitarra

Gli ZGB sono tre musicisti seguaci dell'improvvisazione urbana. Attacchi esplosivi vengono combinati con fasi in cui l'interazione si fa strada verso nuovi mondi sonori. Con l'insolita combinazione di chitarra, sassofono contralto e diversi flauti dolci, il trio produce collages musicali e svolte shock. Di "estrema e improbabile invenzione del momento" e della "creazione di un linguaggio del presente", scrive un organizzatore italiano di concerti. ZGB sta per Zugabe (bis in italiano). Nelle loro performance esplorano le possibilità dello spazio e giocano con le aspettative del pubblico. Il trio si è riunito per la prima volta nel febbraio 2015 a Moutier (Giura), per una settimana in résidence, dove è stato registrato  "In the cave of Plato". Da allora, il trio ha tenuto 60 concerti in Svizzera (tra cui quello allo Spazio Panelle), Germania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia, Russia e Italia. Tra questi al giubileo del WIM Festival di Zurigo e al Teatro Massimo di Cagliari. Si muovono sulla linea sottile tra composizione diretta e l’impulsività sonora, fondendo entrambi, per creare ogni volta una esperienza nuova, con la consapevolezza dei propri strumenti e, allo stesso tempo, del socratico "so di non sapere nulla" unito ad un approccio musicale dadaista, altrettanto colto e infantile. Alex Riva suona diversi flauti, producendo una varietà di suoni, ai quali si aggiunge anche la sua voce filtrata dal mix per distorcere il suono del flauto e sostenerlo con frammenti di poesia sonora. Mikael Szafirowski ha un doppio background: sia accademico che antiaccademico, il dubbio è il suo pane quotidiano, quindi non fategli domande, perché riesce a far cambiare idea alle vostre risposte. Dal punto di vista sonoro ha una funzione simile, a volte colloquiale, a volte confusa. In ogni melodia c'è un po' di rumore, in ogni gesto una tristezza. La sua presenza istrionica e la sua attitudine vi affascineranno dall'inizio alla fine del concerto. Dario Fariello concentra nella sua ricerca sonora i collage sonori di vari sassofoni, suonati acusticamente o campionati ed elaborati. La sintassi del collage è un mezzo per arrivare a una musica multi-narrativa e multi-tonale, per cui una percezione più rapida può essere raggiunta dall'interpolazione simultanea di tempi diversi. La multi-strumentalità della band e l'uso di dispositivi elettronici e feedback sono mezzi per evitare routine e rompere il muro che separa artisti e pubblico. Il concerto dei ZGB può essere un'esperienza molto intensa, ricca di aspetti performativi e dettagli sottili, ma può anche essere qualsiasi altra cosa: i tre performer entrano nell’istante e cercano di dimenticare le strategie, i loro  background estetici e le regole di comportamento musicale.                                             https://zugabe.wordpress.com zgbmusic.bandcamp.com/releases

Alex Riva                                                                                                                                             Nato nel 1973, vive a Zurigo. Ha sviluppato un modo inconfondibile di suonare e si destreggia con vari flauti, con i quali crea una varietà di suoni diversi, aggiungendo anche la sua voce al mix per distorcere il suono dello strumento e sostenerlo con frammenti di poesia. Integra la circolazione e la respirazione, gli elementi percussivi. In numerose tournée internazionali ha suonato da solo o con altri improvvisatori, tra cui Silvan Schmid, Christian Weber,  Gessica Zinni, Simo Laihonen e molti altri. In trio con Dominik Blum e Marc Klichenmann ha partecipato  all'Acousmatic Music Festival di Vienna e al Tubax Festival di Monaco di Baviera nel 2017. alexriva.noblogs.org

Dario Fariello                                                                                                                                          Di origini napoletane è nato nel 1987, vive ora ad Oslo, suona il sax alto in modo ricco di energia, impulsivo e intervallato da momenti lirici. I suoi silenzi sono sorprendenti quanto le sue esplosioni. Utilizzando timbri, microtoni e suoni materiali, produce immagini sonore frammentarie. Fariello ha  vissuto a lungo a Berlino e ha suonato lì in una vasta rete di giovani musicisti, ma anche improvvisatori esperti come Tristan Honsinger, Olga Nosova, Harald Fetveit e molti altri.        soundcloud.com/dariofariello

Mikael Szafirowski                                                                                                                               Nato ad Helsinki nel 1980, attualmente vive a Saint-Louis. Dispiega la sua forza trainante sulla chitarra elettrica. Integra fantasiosamente elementi rock e jazz e trae ispirazione da un caleidoscopio allucinato di timbri. Le delicate sequenze di toni sono sostituite da superfici sonore grezze. Oltre all'attività compositiva Szafirowski è stato attivo nella scena improvvisativa di Amsterdam nel corso degli anni. Suona nelle band Naked Wolf (con Luc Ex e Rooie Waas). Tra le sue numerose apparizioni ai festival ci sono il Wien Modern e l'Ottawa Jazz Festival.        janmikaelszafirowski.wordpress.com

 

 

Info Evento

Domenica 15 Ottobre 2023
dalle 17.30

Indirizzo

Spazio Elle

Piazza Pedrazzini 12

6600, Locarno

Socials

Prevendita