Prezzo: 0 CHF

Domenica 15 | 13.30

La vita dell'alpigiano fra passato e presente

Appuntamenti

Bellinzonese

SCONFINARE FESTIVAL
12 - 15 ottobre 2023
Piazza del Sole, Bellinzona

La vita dell'alpigiano fra passato e presente: incontro con Pietro Fontana

In occasione della Rassegna d’autunno e del Mercato dei formaggi – che proprio durante il fine settimana del 14-15 ottobre avranno luogo nel Centro storico di Bellinzona – ci immergeremo nel mondo degli alpeggi per scoprire l’evoluzione che ha conosciuto, con il passare del tempo, l’affascinante figura del casaro.

Già nel lontano 1100, alla Gruyère, si popolavano i primi alpeggi con piccole mandrie da latte. Quelli che allora venivano chiamati armalli (casari, pastori e mungitori, uomini e donne capaci e tenaci) salivano all’alpe a piedi, corte dopo corte, portando tutto il necessario con la forza delle proprie gambe. Una volta arrivati al caseificio – che all’epoca fungeva anche da abitazione – eseguivano a mano la mungitura e tutta la trasformazione del latte, utilizzando caldaie in rame alimentate a legna. Il formaggio veniva prodotto senza fermenti lattici e ciascun membro della famiglia portava il proprio contributo.

Una realtà che ha “il sapore di una volta” e che però, ancora oggi, non è del tutto scomparsa. Se nella maggior parte degli alpeggi moderni le vie di accesso, le infrastrutture, le tecniche di mungitura e di produzione del formaggio sono state affinate e professionalizzate, l’attaccamento alla tradizione e alla storia è ancora vivo fra gli alpigiani. Delle figure in costante evoluzione che, oggi come allora, si trovano confrontate con sfide sempre nuove.

Evento promosso in collaborazione con la Rassegna d’autunno e il Mercato dei formaggi.

Incontro aperto a bambini e ragazzi a partire dai 6 anni.

Info Evento

dai 6 anni

Domenica 15 Ottobre 2023
dalle 13.30

Indirizzo

Piazza del Sole

6500, Bellinzona

Socials

Prevendita