Prezzo:
Giovedì 01 | 18.15
Conferenze
Locarnese
I cinque libri che compongono l’Onirocritica di Artemidoro di Daldi, vergati nel II sec. d.C., rappresentano il più antico trattato greco sull’interpretazione dei sogni, letto con grande attenzione da Sigmund Freud mentre compone Die Traumdeutung (1899). I cosiddetti “sogni allegorici”, nei quali una cosa viene rappresentata per mezzo di un’altra, anche mediante giochi di parole, destano in particolar modo il suo interesse. In questi casi l’anima si esprime in modo enigmatico – “enigma” è infatti un termine ricorrente nel manuale dell’autore antico. Non c’è da stupirsene: spesso la chiave di lettura di cui si serve chi interpreta i sogni è la stessa che viene usata per risolvere un rebus.
Simone Beta è professore ordinario di Lingua e letteratura greca all’Università degli Studi di Siena. Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo, fra le più recenti: La donna che sconfigge la guerra. Lisistrata racconta la sua storia (Roma, Carocci editore, 2022) e I Greci, i Romani e... le stelle (Id.). Introduce l’autore Benedino Gemelli, presidente dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione della Svizzera Italiana. Modera la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.
In collaborazione con l’Associazione Italiana di Cultura Classica.
Info Evento
Giovedì 1 Febbraio 2024
dalle 18.15
Indirizzo
Biblioteca cantonale di Locarno (1° piano)
via Cappuccini 12
6600, Locarno
Contatti
Prevendita