Prezzo:
Lunedì 19 | 18.30
Appuntamenti
Luganese
Michela Daghini ospita uno fra gli psicoanalisti più noti e più amati dal pubblico per condividere parole e pensieri sulla vita.
Rete Uno presenta un ciclo di incontri pubblici con protagonisti e interpreti del nostro tempo, dalla letteratura, al teatro, dalla psicoanalisi alla musica, alla comicità, ai vari ambiti della creatività. Ospiti che si alterneranno per condividere visioni del mondo, esperienze, storie, emozioni, ma anche intuizioni, sogni e considerazioni sulle problematiche dell’oggi.
Fine osservatore delle dinamiche e delle trasformazioni che muovono il mondo, Massimo Recalcati da anni esplora con sguardo profondo la nostra società, l’arte e la politica, offrendoci un’intensa interpretazione del contemporaneo.
Un’analisi attenta delle grandi tematiche della vita, individuale e collettiva, con cui ci confrontiamo ogni giorno. Una riflessione ampia che comprende i mutamenti relazionali, il culto del corpo, il narcisismo, l’amore e l’odio, le nuove dipendenze, il tradimento e il perdono, ma anche il ricorso alla violenza o il mito del successo individuale, del consumo o del godimento immediato. E poi i mille volti del desiderio, motore del mondo che orienta da sempre nel bene e nel male il nostro agire.
Un incontro con l’autore, curato da Michela Daghini, per riflettere su alcune questioni del nostro vivere rilette alla luce della psicoanalisi.
Ingresso gratuito su prenotazione
In collaborazione con USI Università della Svizzera italiana
Psicoanalista e saggista, Massimo Recalcati dirige l’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive su la Repubblica, insegna Psicologia dinamica presso l’Università di Verona e Psicoanalisi dell’arte presso la IULM di Milano. Numerose le pubblicazioni, tradotte in diverse lingue, tra cui: Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione (2012), Contro il sacrificio (2017), Le mani della madre (2015), Il segreto del figlio (2017), Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore (2019), La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile (2020), La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia (2022) e A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo (2023).
Info Evento
Per tutti
Lunedì 19 Febbraio 2024
dalle 18.30
Indirizzo
Aula Magna Campus Ovest USI
Via G. Buffi, 13
6900, Lugano
Prevendita