Prezzo:

Giovedì 22 | 18.15

Ricordando Angelo Casè

Conferenze

Locarnese

«Avevo indosso il calore dell’età ed era commovente come mi brillavano gli occhi, i cieli nell’iride, ma più snello era il colore del cielo, perché il cielo era ancora bambino.» (Da Il cielo nuovo, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2023)
Angelo Casè (1936-2005) è stato poeta ma anche narratore: un’attività, quest’ultima, che corre parallela all’altra, anche se di più breve durata. Ma se la produzione in versi ha avuto fin da subito lettori di grande notorietà – fra cui Vittorio Sereni, Carlo Betocchi o Giorgio Orelli –, i quali le hanno assicurato un’adeguata collocazione nel panorama dell’esperienza poetica novecentesca, la sua narrativa, che pure conta decine di racconti e un romanzo, è rimasta misconosciuta ai più, forse perché coltivata in silenzio o forse perché priva di una silloge che comprendesse il meglio delle sue prove.
I contributi di Flavio Medici, già docente di italiano al Liceo di Mendrisio, Flavio Catenazzi, già docente di italiano al Liceo di Locarno, e Diego Erba, già direttore della Divisione della Scuola del DECS, sono volti a favorire una puntuale attenzione critica sulla figura e l’opera di questo poeta e scrittore locarnese, oggi finito ai margini della cultura dominante. Modera la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.

Info Evento

Giovedì 22 Febbraio 2024
dalle 18.15

Indirizzo

Biblioteca cantonale di Locarno

via Cappuccini 12

6600, Locarno

Socials

Prevendita